Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Con la cipolla si abbassano glicemia e colesterolo

Che i cibi possano essere anche una sorta di medicina è ormai risaputo. Ognuno, a seconda delle sue caratteristiche, può far bene in più modi. Per esempio, la cipolla, è stata trovata essere d'aiuto nel combattere gli zuccheri nel sangue e il colesterolo. Un alimento utile dunque per chi soffre di diabete, ma anche per chi ci tiene alla propria salute.

I ricercatori della Delta State University di Abraka (Nigeria) hanno scoperto che la somministrazione di un estratto di cipolla (Allium Cepa) in modelli animali ha fatto aumentare l'appetito, ma al contempo diminuito i livelli di colesterolo. Oltre a ciò, l'abbinamento dell'estratto con un farmaco antidiabetico ha aumentato l'efficacia del farmaco stesso – rivelandosi un valido aiuto nel trattamento dei pazienti con diabete di tipo 2.

Secondo quanto scoperto dal dott. Anthony Ojieh e colleghi, l'effetto di aumento dell'appetito sarebbe dovuto alla capacità della cipolla di aumentare il metabolismo, apportando tuttavia poche calorie. Per l'estratto è stata utilizzato un tipo di cipolla locale, per l'uso umano si pensa di utilizzare i principi attivi purificati, ha spiegato il ricercatore presentando i risultati dello studio al The Endocrine Society 97th annual meeting di San Diego. In sostanza, mangiare cipolle potrebbe essere un buon modo per prevenire alcune malattie come appunto il diabete.
Data di pubblicazione: