Tutto il mondo che ruota attorno all'actinidia anche quest'anno si ritrova a Bussolengo (Verona) per partecipare al tradizionale convegno, "Qualità e sostenibilità del Kiwi - Ricerche su nuove varietà e batteriosi", organizzato dal Comune di Bussolengo Assessorato alle Attività Produttive in collaborazione con il Mercato Ortofrutticolo Intercomunale di Bussolengo e Pescantina. L'appuntamento è per venerdì 14 novembre 2014, alle ore 20.
Lo scorso settembre si è tenuto in Cina l'VIII Simposio internazionale sul kiwi, i cui argomenti centrali hanno riguardato "Nuove varietà" e "PSA (Pseudomonas Syringae p.v. Actinidiae)". Il prof. Guglielmo Costa che ha presieduto il Simposio riferirà sulle indicazioni emerse dall'importante summit internazionale per quanto riguarda tassonomica e germoplasma; genetica ed allevamento; biologia molecolare e fisiologia; post-raccolta ed immagazzinamento; produzione e marketing; fitopatie.
Il dott. Gianni Tacconi ricercatore del CRA GPG di Fiorenzuola d'Arda e il dott. Lorenzo Tosi del Centro Studi AGREA, parleranno sullo stato della sperimentazione per il controllo del PSA e della moria del kiwi nel veronese, ricerche promosse dal Consorzio di Tutela del "Kiwi del Garda". Lo studio e l'efficacia di alcuni formulati hanno dato finora risultati importanti tali da permettere il contenimento delle infezioni e il raggiungimento di produzioni quali–quantitative soddisfacenti: sono stati individuati i tempi di applicazione più sostenibili.
Nonostante il 2014 abbia visto una scarsa sintomatologia, data la latenza della malattia, le linee guida individuate dovranno comunque essere seguite per una "pacifica convivenza". Per quanto riguarda la "moria", la sperimentazione condotta ha permesso di individuare come possibili cause la concomitanza di diversi fattori quali la natura dei suoli morenici, l'eccezionale piovosità invernale e primaverile degli ultimi anni e assenza di gelo, fattori che hanno comportato la "destrutturazione" del terreno.
Probabilmente anche l'assenza di baulature sui filari e il sistema di irrigazione hanno accentuato il fenomeno, l'aspetto patologico appare secondario.
All'interno della Tensostruttura verrà allestita una mostra mercato del kiwi a cura del Consorzio di Tutela Kiwi del Garda ed un'esposizione di macchine e attrezzature specialistiche, tecnologicamente avanzate, impiegate per la coltura del kiwi.
Al termine del convegno sarà offerto un rinfresco.
Clicca qui per scaricare la locandina del convegno.
Clicca per il depliant dell'evento.
Per informazioni:
Tel.: 045 6769920 - 347 4251952
Email: commercio@comune.bussolengo.vr.it


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
- In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno
- Cipolla gialla: la ruota gira ma quale è il prezzo giusto?
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-18 Interpoma premia l'innovazione sul fronte della gestione idrica del meleto
- 2022-05-18 Convegno "Il Nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici"
- 2022-05-17 Fuorisuolo e vertical farm: un futuro già presente
- 2022-05-13 Fragola Pircinque, licenza per la moltiplicazione
- 2022-05-12 "Non c'è acqua da perdere", giornata tecnica contro la morìa del kiwi
- 2022-05-11 Sesta edizione per Freskon
- 2022-05-10 Comparto mele: riflettori puntati sulla raccolta tramite robot
- 2022-05-10 Premiazione del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-06 Terreni coltivabili in vendita con il bando Ismea
- 2022-05-06 Avocado e kiwi: protagonisti di una giornata di convegni
- 2022-05-06 Serra vetrina producer friendly
- 2022-05-05 Riduzione degli sprechi di drupacee in post raccolta
- 2022-05-05 Creare le condizioni ideali per far fiorire l'agricoltura, generando una fitta rete d'imprese
- 2022-05-04 Ismea: evento pubblico sull'ortofrutta biologica a Macfrut
- 2022-05-03 "Nutriamo Circolarità": Navgreen supporta la Sostenibilità
- 2022-05-02 Irrigazione di precisione: aggiornarsi per risparmiare e aumentare le rese
- 2022-04-29 Tecnologia, innovazione e nuove varietà durante i tour Interpera 2022
- 2022-04-27 Gli influencer ci sono anche nell'orticoltura
- 2022-04-27 Webinar GfK Talk "Focus Vegetables - Nuovi consumatori, nuovi consumi"
- 2022-04-26 Ritorna in presenza la Sagra della ciliegia Ferrovia di Turi