Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato indetto un concorso per la selezione nazionale dei "Nuovi Talenti Imprenditoriali" finalizzato alla valorizzazione e rappresentazione, in occasione di Expo 2015, delle migliori esperienze imprenditoriali realizzate nel settore agricolo e agroalimentare della pesca e dell'acquacoltura da aziende start up, aperte da meno di 48 mesi, condotte da giovani tra i 18 e 40 anni e provenienti da tutto il territorio nazionale.
Alle prime 25 aziende classificate nella graduatoria finale sarà attribuito un premio da 30.000 euro e la loro partecipazione a Expo 2015, in uno spazio dedicato. Il budget complessivo stanziato per sostenere queste iniziative è di 750.000 euro.
I progetti potranno essere presentati entro il 15 dicembre 2014 e saranno valutati da una giuria presieduta da Alessandra Poggiani, direttore dell'Agenzia per l'Italia digitale.
"Le start up agricole e alimentari - ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina - avranno un ruolo importante nella rappresentazione del modello agricolo italiano in Expo. Questo bando si inserisce in un progetto più ampio di iniziative che riguardano le nuove imprese in vista dell'appuntamento di Milano. Puntiamo sull'innovazione per raccontare le storie dei giovani che investono in questo settore. Il ricambio generazionale è una priorità, vogliamo far crescere il numero di aziende condotte da giovani e proiettare davvero il comparto nel futuro. Ringrazio anche Alessandra Poggiani per aver accettato il nostro invito a presiedere la giuria e valutare così nel merito i progetti che arriveranno".


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Expo, Mipaaf: parte un concorso per start up di giovani per il settore agricolo, alimentare e della pesca
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-18 Interesse dall'estero per le produzioni italiane certificate
- 2022-05-16 Opportunità da non perdere per il comparto ortofrutticolo siciliano
- 2022-05-13 Serve un cambiamento nella catena di approvvigionamento e nella crisi dei costi
- 2022-05-12 A Vittoria confronto sulla Sicilia agroalimentare
- 2022-05-11 "Quando i clienti fanno un ordine, i frutti sono ancora sugli alberi"
- 2022-05-10 È ancora molto rischioso lavorare in Ucraina
- 2022-05-10 "Sapore di Romagna", inaugurato il nuovo stabilimento
- 2022-05-09 "La Valrevel è in pieno sviluppo e continuerà a investire nella produzione”
- 2022-05-09 Un "cruscotto" per poter programmare il futuro dell'agricoltura sarda
- 2022-05-09 Da consorzio a impresa unitaria: la sfida di VOG
- 2022-05-06 Campagna di lavorazione del pomodoro 2022: richiesti 1100 collaboratori stagionali
- 2022-05-04 La situazione russo-ucraina penalizza il Maap
- 2022-05-04 Unire le forze per riciclare i film agricoli
- 2022-05-03 "La promozione delle arance spagnole e valenciane richiede un intervento istituzionale"
- 2022-04-29 Arsène Maillard, una vita dedicata a soddisfare il consumatore
- 2022-04-29 Mario Marino è il nuovo direttore di Agrimola
- 2022-04-28 Ricambio generazionale, una sfida per tante aziende
- 2022-04-28 "Svolta green", troppe parole al vento
- 2022-04-27 "Sono sempre stato un cliente, ora sono un fornitore"
- 2022-04-21 Produttori 100% CO2 neutrali tra i primi a rifornire le grandi catene retail