In occasione del Salone del Gusto di Torino, i presidi siciliani con quelli di altre regioni del sud hanno colorato un intero padiglione del complesso fieristico: al centro c'è la piazza di Slow Food Sicilia, che per l'edizione 2014 ha voluto puntare anche sugli agrumi, offrendo loro spazio e visibilità e dedicando al tema un seminario tenutosi nell'area di degustazione regionale.
Con la collaborazione di Oranfrizer è stata descritta la filiera agrumicola e proposta la degustazione di tutte le spremute biologiche e di Arancia Rossa di Sicilia IGP prodotte dall'azienda.
Oranfrizer è un'azienda familiare, leader siciliana del settore agrumicolo, che da ben quattro generazioni vive e si evolve nel settore degli agrumi.
Oggi al mondo si contano circa 500 milioni di aziende agricole familiari, che corrispondono al 98% delle proprietà coltivabili. Slow Food Sicilia con la presenza di Oranfrizer ha sposato pienamente il tema centrale del Salone del Gusto: restituire valore all'agricoltura familiare.
L'incontro dedicato agli agrumi siciliani è stato aperto dal presidente di Slow Food Sicilia Rosario Gugliotta il quale ha affermato: "I principali temi trasversali che intendiamo sviluppare sono l'agrumicultura, la pesca sostenibile e il recupero dei grani antichi. Per rilanciare e condividere le fondanti attività del nostro territorio non potevamo che associare le degustazioni ai racconti di chi quotidianamente è impegnato nelle attività produttive".
A sua volta il responsabile delle attività educative di Slow Food Sicilia Salvatore Giuffrida ha puntualizzato: "Al Salone non abbiamo potuto presentare l'arancia rossa come frutto fresco in quanto la raccolta comincerà solo fra due mesi. Tuttavia, grazie alla Oranfrizer, abbiamo avuto la possibilità di far conoscere la spremuta 100% che rappresenta l'esempio classico di un prodotto naturale, buono dal punto di vista gustativo, ottenuto senza alcuna manipolazione e senza alcuna sostanza aggiunta. E' doveroso compiere uno sforzo d'informazione nei confronti dei consumatori, che spesso non riescono a distinguere prodotti di grande valore, come questi, da succhi industriali ottenuti con tecniche che snaturano le materie prime e ne contengono percentuali esigue. In definitiva, non valgono il prezzo al quale vengono posti in vendita".
Con Egle Zapparrata, responsabile dell'ufficio stampa Oranfrizer, è emersa l'importanza di sviluppare attività legate al territorio che valorizzino le sue più naturali risorse. L'arancia rossa è per la Sicilia infatti un frutto autoctono che con la sua diffusione si fa veicolo culturale, ambasciatore del territorio d'origine: "Oranfrizer esporta con l'arancia rossa un bagaglio di informazioni culturali e nutrizionali: non mancano mai le caratteristiche del territorio d'origine, trasmettiamo la cura e la passione delle attività agrumicole siciliane; condividiamo la conoscenza delle caratteristiche organolettiche di questa specialità naturale, ricchissima di Vitamina C e di antociani; puntualizziamo infine che l'intera filiera di produzione dell'arancia rossa nella nostra realtà viene seguita dalla raccolta alla trasformazione".
Oranfrizer in continuità con la filosofia di Slow Food tutela così l'identità e la provenienza dell'arancia rossa. Da oltre cinquant'anni racconta non solo un sapore ma la propria terra, per restituire valore a ciò che la natura ha scelto di donare alla Sicilia.


Avvisi








Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- Grandine nel Fucino: danni in corso di quantificazione
- Piccole produzioni lavorate con elevate percentuali di frutta
- In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme
- Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Nessuna ripresa in vista per la campagna degli agrumi siciliani
- 2022-05-16 "Quest'anno, i limoni argentini e sudafricani compenseranno la carenza di calibri commerciali del Verna"
- 2022-05-16 Limoré: ultime vendite in Italia e all'estero
- 2022-05-12 Produttore di agrumi uruguaiano prevede un raccolto superiore, ma logistica e costi in aumento sono un problema
- 2022-05-11 Presto cominceranno gli arrivi settimanali per via aerea dei kumquat sudafricani
- 2022-05-11 Le esportazioni sudafricane di limoni interessate dallo sciopero nella Sundays River Valley
- 2022-05-11 La campagna arancicola passa alla fase delle varietà tardive
- 2022-05-11 "Buone aspettative per limoni e pompelmi sudafricani"
- 2022-05-10 "Il primo carico di pompelmi è stato caricato a Durban prima delle forti piogge"
- 2022-05-09 "Prevediamo di raggiungere nei prossimi anni un milione di piante di lime di Tahiti "
- 2022-05-06 Le prime esportazioni di limoni argentini sono in ritardo
- 2022-05-06 Il consumatore è disposto a pagare qualsiasi prezzo per il pompelmo fuori stagione?
- 2022-05-05 Produzioni tipiche calabresi in fiera a Rimini
- 2022-05-05 Agrumi siciliani: buona la campagna delle varietà medio-tardive
- 2022-05-05 Il prezzo del limone potrebbe rafforzarsi nel breve periodo
- 2022-05-05 La campagna dei limoni Verna inizia con un raccolto inferiore e un eccesso di calibri grandi
- 2022-05-04 Aggiornamento sugli agrumi estivi dell'emisfero sud per il 2022
- 2022-05-04 Negli ultimi 12 mesi le arance sono state acquistate dal 77,4% delle famiglie italiane
- 2022-05-04 Grandi aspettative per il raccolto 2022 dei limoni argentini
- 2022-05-03 Sudafrica: lo sciopero della manodopera ha interrotto il confezionamento degli agrumi nella Sundays River Valley