In occasione della giornata mondiale dell'alimentazione (cfr. FreshPlaza del 17/10/2014), Assosementi desidera sottolineare che gli strumenti che hanno consentito ai paesi sviluppati di superare il problema della fame e raggiungere il benessere sono gli stessi che devono essere attivati per fare sì che anche quel 10% della popolazione mondiale che ancora vive in condizioni di sottonutrizione raggiunga un soddisfacente livello di sicurezza alimentare.
"La sperimentazione, utile per individuare le varietà che meglio si adattano a quelle determinate condizioni ambientali, le sementi di qualità, per fare sì che i raccolti possano essere sani e abbondanti, e infine la ricerca e l’innovazione, necessaria per introdurre fattori di crescita e di confronto con il mercato, hanno permesso nel tempo ai paesi ricchi e sviluppati - commenta Guido Dall'Ara, il presidente dell'associazione italiana delle aziende sementiere - di raggiungere livelli di produttività e benessere mai conosciuti in precedenza, al di là delle contraddizioni e dei momenti di crisi che periodicamente affrontiamo. Con razionalità, costanza e ragionevoli politiche di collaborazione siamo convinti che questi stessi mezzi possano essere di esempio e aiuto per quei paesi e quelle popolazioni ancora bisognose."
"L'Italia, con la sua grande ricchezza di biodiversità e di specie coltivate, insieme alla capacità di produrre sementi di qualità, può svolgere un ruolo molto importante - sottolinea Dall'Ara - per aiutare a raggiungere questi obiettivi, tenuto conto anche della sua collocazione geografica, protesa dal centro del Mediterraneo verso il continente africano. Realtà che stanno cercando di consolidare il loro sviluppo agricolo come ad esempio la Turchia o i paesi del medio oriente guardano al nostro paese con grande interesse e attente a sviluppare rapporti di partnership."
"È infine una buona occasione per ricordare anche a noi, sempre meno attenti al loro ruolo, che l'innovazione e le politiche basate sull'impiego di sementi di qualità e certificate sono gli elementi indispensabili - conclude Dall’Ara - per conservare e difendere il grado di benessere che abbiamo raggiunto attraverso una produzione agricola di eccellenza e grande salubrità."
----
Assosementi – Associazione Italiana Sementi - rappresenta a livello nazionale l'ndustria sementiera: costitutori di varietà vegetali, aziende produttrici di sementi e aziende distributrici di sementi in esclusiva. Assosementi aderisce a ESA (European Seed Association), l'Associazione sementiera europea, e a ISF (International Seed Federation), la Federazione internazionale delle sementi.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
- In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno
- Cipolla gialla: la ruota gira ma quale è il prezzo giusto?
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Assosementi: sperimentazione, sementi di qualita' e innovazione le leve per superare l'emergenza
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-19 Innovazione, sostenibilità e agritech
- 2022-05-19 Spostare il fulcro dell'ortofrutta dalla logistica al sapore
- 2022-05-19 Gruppo Orsero: rinnovati i vertici societari in Spagna e Portogallo
- 2022-05-19 Grandine nel Fucino: danni in corso di quantificazione
- 2022-05-19 Agromediterránea sostituisce la plastica con imballaggi in PLA compostabile e carta kraft
- 2022-05-19 Diversità dei prodotti e materiali eco-friendly: fattori chiave per il successo nel settore dell'imballaggio
- 2022-05-19 Successo della missione reale belga nel Regno Unito
- 2022-05-18 Asta online di linee di pesatura e confezionamento per cipolle
- 2022-05-18 Come ridurre le spese di trasformazione dell'ananas?
- 2022-05-18 Visita di una delegazione cinese a OP dell'Emilia Romagna aderenti a Italia Ortofrutta
- 2022-05-18 Premiati i primi 5 classificati del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-18 Nuova brand identity per Fruit Logistica e Asia Fruit Logistica
- 2022-05-18 "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- 2022-05-18 Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno
- 2022-05-17 Agricoltura di precisione e digitalizzazione agricola all'evento ungherese PREGA
- 2022-05-17 "Qui possiamo centralizzare tutto e ciò ci permetterà di incrementare l'efficienza"
- 2022-05-17 Macfrut ha parlato in numerose lingue straniere
- 2022-05-16 La crisi colpisce anche il settore biologico tedesco
- 2022-05-16 "Eat Grim", frutta e verdura di tutte le forme e dimensioni
- 2022-05-16 I sacchetti di coltivazione in fibra di cocco di alta qualità consentono flessibilità e riutilizzo