Coltivazioni di carciofi a forte rischio quest'autunno: il troppo caldo e l'umidità stanno favorendo il proliferare di insetti e bruchi dannosi al raccolto. Il Medio Campidano la zona più colpita dal flagello: Serramanna, Samassi, Serrenti e Sanluri i paesi che registrano i maggiori disastri.
Solo se arrivasse all'improvviso il vero autunno, con temperature più basse, pioggia e un più basso tasso di umidità qualcosa riuscirebbe a salvarsi. Ora i coltivatori stanno andando avanti a suon di disinfestanti, ma quello che riescono a danneggiare è solo l'aria che si respira perché i bruchi e le farfalle resistono.
"Si sta agendo come se fossimo in piena estate, con costi elevatissimi e risultati pessimi" dicono i coltivatori disperati. Migliaia di ettari di coltivazioni di carciofi varietà Tema (quella che arriva sui banchi dei mercati i primi di ottobre) è ad alto rischio: quando si vede la farfalla ormai il danno è fatto perché ciò significa che ha già deposto le uova e altri bruchi sono pronti a cibarsi delle verdure.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-18 Cina: l'aglio nuovo viene raccolto ed essiccato all'aria
- 2022-05-17 Quest'anno la Spagna produrrà 44.000 tonnellate di asparagi verdi
- 2022-05-17 I primi pomodori rosa arriveranno sul mercato spagnolo a giugno
- 2022-05-17 "Aumento nella domanda di curcuma biologica"
- 2022-05-17 "La qualità dei prodotti olandesi è migliorata, superando anche quella di altre origini"
- 2022-05-17 Da tutto il mondo per conoscere le verdure di Romagna
- 2022-05-17 Gli asparagi sono stati acquistati dal 38,6% delle famiglie italiane negli ultimi 12 mesi
- 2022-05-17 Open Day pomodoro ciliegino in Sicilia
- 2022-05-16 "La coltivazione di lattuga nel ristorante è una tendenza di gran moda"
- 2022-05-16 "Si può fare affidamento sulla produzione ortofrutticola del Palatinato"
- 2022-05-13 Carciofo violetto di San Luca, nuovo Presidio Slow Food dell'Emilia Romagna
- 2022-05-13 Aglio: la Turchia deve incrementare le sue zone di esportazione e i suoi volumi
- 2022-05-13 "Le vendite dirette aiutano a valorizzare l'intera produzione"
- 2022-05-13 I prezzi dei funghi in Ucraina hanno raggiunto livelli mai visti
- 2022-05-12 Specializzazione ultraventennale su basilico in fuori suolo in Campania
- 2022-05-12 Basilico Gentile, ricerca e gusto italiani
- 2022-05-12 Una produzione più sostenibile per la filiera delle brassiche
- 2022-05-12 "La ristorazione si sta riprendendo con l'aumento delle temperature"
- 2022-05-12 "Il mercato dei ravanelli non sperimenta più gli alti e bassi del passato"
- 2022-05-11 I prezzi dei pomodori riusciranno a rimanere al di sopra della media nonostante la tendenza al ribasso?