Nei primi sette mesi di quest'anno i dati del Panel famiglie Ismea-Gfk-Eurisko rivelano in Italia un'ulteriore contrazione dei consumi alimentari, in calo su base annua dello 0,7% in valore e dell'1% in volume.
Una conferma di quanto già riscontrato nel 2013, quando la spesa alimentare aveva però subito una riduzione di oltre il 3%. La tendenza, seppure negativa, sembra dunque attenuarsi, mentre prosegue grosso modo allo stesso ritmo la caduta dei volumi di acquisto, in calo ormai dal 2010.
Nel dettaglio, i dati confermano un pesante bilancio per il comparto dei lattiero caseari (-4,8% le quantità acquistate dalle famiglie italiane), con riduzioni soprattutto a scapito di latte e formaggi freschi. Si attenua invece la dinamica negativa nel reparto ortofrutticolo (-1%), a fronte però di prezzi al consumo inferiori ai livelli dello scorso anno.
Risalgono la china gli acquisti di carni che, dopo il pesante stop del 2013, recuperano complessivamente mezzo punto percentuale. A trainare il comparto è ancora il pollame, il meno caro, ma qualche miglioramento si registra anche per le carni bovine. Stessa dinamica per pesci e prodotti ittici in generale, con il più 0,8% che ribalta l'andamento negativo del 2013.
Più spazio nel carrello degli italiani per gli oli extra vergine di oliva (+2,5% su base annua), ma anche per i biscotti e i prodotti della pasticceria industriale (+4%). In affanno le uova, che, in controtendenza rispetto al dato 2013, perdono il 2,8%, mentre restano negativi i dati sui consumi di pasta, che in quantità segnano un meno 0,8%, e di vini che arretrano di un altro 2,8%.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Conad compie 60 anni
- 2022-05-16 Si comincia puntando in alto: albicocche a quasi 10 euro al chilogrammo
- 2022-05-13 Prezzi dei generi alimentari in aumento nei supermercati di Kiev durante la guerra
- 2022-05-13 I consumatori tedeschi acquistano sempre più prodotti a basso prezzo
- 2022-05-13 Le temperature salgono e vien voglia di frutta estiva, ma a che prezzo?
- 2022-05-10 "Per noi ecologia ed economia vanno di pari passo"
- 2022-05-06 "La grande distribuzione è alla ricerca di novità"
- 2022-04-29 Il volantino è ancora un mezzo rilevante per i consumatori?
- 2022-04-28 Pere da tutto il mondo, mancano quelle italiane
- 2022-04-28 I limoni Pink Tiger disponibili per i clienti della catena Pick n Pay
- 2022-04-22 Le pere belghe conquistano gli scaffali dei negozi Aldi d'oltreoceano
- 2022-04-20 Carrefour applica la tecnologia blockchain ai suoi prodotti biologici
- 2022-04-15 Lidl e GlobalGAP introducono la prima certificazione di settore
- 2022-04-14 Integrare le vendite tradizionali con quelle online è diventato ormai necessario
- 2022-04-11 Stato del mercato alimentare in Europa
- 2022-04-08 Coldiretti: con il +51% dei costi è allarme per la frutta nel carrello
- 2022-04-04 L'espositore consente un buon posizionamento delle erbe aromatiche e una presentazione ottimale del marchio
- 2022-04-01 "Vogliamo creare una specie di Starbucks della frutta"
- 2022-03-31 Germania: il primo punto vendita 'nahkauf BOX' a Oberfranken
- 2022-03-30 Shanghai entra in lockdown regionale: fornitura di ortofrutta limitata