Le negoziazioni relative agli accordi commerciali tra UE e Canada si completeranno in occasione del Vertice UE-Canada che si terrà il 26 settembre 2014 ad Ottawa, dove sarà ratificato l'Accordo Generale di Libero Commercio tra UE e Canada.
Il presidente della Commissione Europea e quello del Consiglio Europeo, José Manuel Barroso e Herman Van Rompuy, illustreranno l'accordo insieme al primo ministro canadese Stephen Harper. Inoltre, il testo dell'accordo verrà presentato al Parlamento Europeo e al Consiglio per la sua ratifica.
Qualche giorno fa a Strasburgo, il Commissario del Commercio UE, Karel De Gucht, ha riferito davanti al Parlamento Europeo che il testo era già stato presentato al Comitato di Commercio e che sarà pubblicato a breve. "L'accordo crea nuove opportunità di scambio. Il Canada offre un importante mercato per i prodotti e i servizi europei. Le imprese europee sono trattate allo stesso modo e persino meglio dei competitori dagli Stati Uniti", ha riferito De Gucht.
Il Canada è ricco di risorse, materie prime e possiede una tecnologia elevata. Di conseguenza è una destinazione importante per gli investitori europei, ha riferito De Gucht. Inoltre, l'alta qualità dei prodotti agricoli europei sarà protetta grazie al riconoscimento dei marchi DOP e IGP.
Le negoziazioni sull'accordo di libero scambio presero il via a giugno 2009. Ad ottobre dell'anno scorso, si arrivò finalmente ad un accordo politico. L'accordo tra UE e Canada comporta l'abbattimento di quasi il 99% delle tariffe doganali, perciò si creeranno opportunità importanti di mercato per i beni e servizi di entrambe le parti.
Con l'implementazione dell'accordo, il volume del commercio bilaterale dei beni e servizi dovrebbe aumentare del 22,9%, raggiungendo 25,7 miliardi di euro e favorirà la crescita e l'occupazione su entrambi i lati dell'Atlantico.
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
In fase conclusiva le negoziazioni tra Canada e UE per un accordo di libero scambio
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 "Qui possiamo centralizzare tutto e ciò ci permetterà di incrementare l'efficienza"
- 2022-05-17 Agricoltura di precisione e digitalizzazione agricola all'evento ungherese PREGA
- 2022-05-17 Macfrut ha parlato in numerose lingue straniere
- 2022-05-16 La crisi colpisce anche il settore biologico tedesco
- 2022-05-16 "Eat Grim", frutta e verdura di tutte le forme e dimensioni
- 2022-05-16 I sacchetti di coltivazione in fibra di cocco di alta qualità consentono flessibilità e riutilizzo
- 2022-05-13 Lome Super Fruit partner de “In campo per la difesa"
- 2022-05-13 Successo per la proiezione del docufilm dell'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta
- 2022-05-13 Giancarlo Minguzzi confermato presidente di Fruitimprese Emilia-Romagna
- 2022-05-13 Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- 2022-05-13 Opere d'arte dai semi di avocado
- 2022-05-13 Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- 2022-05-12 Edizione speciale internazionale Primeur ora disponibile online
- 2022-05-12 La solarizzazione con film biodegradabile
- 2022-05-12 L'integrazione dei dati riduce i costi generali e la duplicazione delle attività
- 2022-05-12 Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- 2022-05-11 "Se i coltivatori sapessero quanto del loro raccolto rientra nell'intervallo commercializzabile, potrebbero fissare un prezzo migliore"
- 2022-05-11 Sementiero, bilancio 2021 positivo
- 2022-05-11 "Agricoltura biologica, dobbiamo stare molto attenti a non farci superare dagli altri"
- 2022-05-11 Embargo bielorusso su frutta e verdura: in arrivo una parziale revoca?