
La segmentazione dell'offerta di melanzane non solo serve al produttore per spuntare un prezzo migliore (ammesso che qualcuno glielo riconosca), ma anche al distributore per qualificare l'offerta e al consumatore per una sua maggiore soddisfazione a tavola. Così, introducendo altre varietà, si eviterebbe forse di appesantire il mercato con l'offerta delle due solite tipologie (tonda e lunga) vendute a prezzi risibili, creando invece una maggiore diversificazione nella richiesta, con quotazioni anche più soddisfacenti.

Peraltro, le notizie inerenti la destinazione d'uso delle diverse varietà di melanzane sono spesso errate o poco precise, tanto che nelle ricette a base di melanzana non viene quasi mai consigliata una specifica varietà. E invece le differenze esistono!
La melanzana viola, per esempio, non si presta alla frittura (malgrado sia spesso indicato così); al contrario, essendo spugnosa, assorbe più olio di altre varietà. La melanzana striata, invece, è così dolce da poter essere trasformata con successo in confettura o, addirittura, in gelato.

Alcune differenze d'uso in breve:
- La melanzana tondo-ovale, tagliata a fette o a bastoncini, è indicata per la frittura e la preparazione di crocchette.
- Le melanzana viola di forma tonda ha una polpa tenera che si presta alle grigliate.
- La melanzana lunga, grazie alla sua versatilità in cucina, è considerata idonea per "tutti gli usi". Con la buccia è utilizzata farcita, per cotture al forno e stuzzicanti involtini.
- La melanzana striata, apprezzata per la quantità di antiossidanti e per la capacità di assorbire pochissimo olio, è adatta ad essere fritta ma, data la sua naturale dolcezza, è ottima anche per preparare le confetture.
- La melanzana Perlina è di piccole dimensioni e sapore intenso, che si armonizza facilmente a tutte le preparazioni: risotti, ragù, sughi. Rispetto alle altre, non necessita di essere sbucciata ed è veloce da cuocere sia fritta che al forno.
- La melanzana bianca - che può avere forma tondeggiante o allungata - si distingue per il colore ma anche per la polpa abbastanza soda. Ideale per chi ama il fritto grazie al ridotto assorbimento dell'olio, è ottima nella preparazione di peperonate e sughi.