Lo testimonia a FreshPlaza l'imprenditore Bruno Francescon, principale player sul mercato dei meloni, con sede aziendale a Rodigo (MN). "Oltre ad una maggiore professionalità dei produttori, che hanno abbandonato pratiche nefaste come l'innesto del melone su zucca o l'uso di ormoni per accrescere le dimensioni del frutto, direi che un merito va riconosciuto senz'altro alle aziende sementiere. Anche solo rispetto a 5 anni fa, i progressi nella selezione e nel miglioramento varietale del melone sono stati estremamente significativi."
Bruno Francescon.
"Oggi il produttore può offrire al mercato forniture di qualità costante per l'intera durata della campagna. Riscontriamo maggiore tenuta, elevato grado Brix (tenore zuccherino) e costanza di prestazioni dei frutti anche in condizioni climatiche difficoltose o in presenza di problemi agronomici. Ritengo che sullo scenario dell'orticoltura - commenta Francescon - il melone sia forse la cultivar ad aver messo a segno i progressi più significativi nel miglioramento varietale. Se un tempo quasi un melone su due poteva risultare deludente, adesso 9 su 10 risultano di soddisfazione per i consumatori e, di riflesso, per noi produttori."
Una qualità superiore, che risulta premiante anche in termini di volumi di vendita al dettaglio. Bruno Francescon commenta: "E' vero, ci sono anche alcuni retailer che guardano solo al prezzo; ma quelli che invece non hanno mai rinunciato alla qualità - anche riconoscendo qualche centesimo in più ai fornitori - non credo abbiano di che pentirsi, oggi. La qualità ancora paga, soprattutto nel melone, e i volumi movimentati dalle catene che lavorano bene non sono certo diminuiti, semmai aumentati."
La stagione italiana potrebbe soffrire qualche gap nell'offerta
Mentre mancano pochi giorni alle prime raccolte di melone in Nord Italia, l'OP Francescon archivia una stagione positiva per l'offerta di prodotto dal Senegal, che ha coperto i mesi da metà febbraio ai primi di aprile: "Si è trattato del primo anno di commercializzazione del prodotto senegalese (cfr. FreshPlaza del 03/04/2014) e i risultati in termini di prezzo sono stati molto soddisfacenti, con quotazioni intorno a 2-2,50 euro/kg. Soltanto nelle ultime due settimane di campagna abbiamo dovuto drasticamente ridurre i prezzi, a causa dell'anticipo della produzione nazionale italiana. E, si sa, quando in Italia arriva il melone nazionale non c'è spazio per nessun altro, nemmeno per la Spagna! Il mercato nordeuropeo, invece, ha assorbito prodotto senegalese fino all'ultimo."
Per quanto riguarda infine le prime stime sulla stagione del melone mantovano, l'imprenditore avverte: "Le recenti perturbazioni meteorologiche non avranno conseguenza nell'immediato, ma i loro effetti si sentiranno a giugno, nel passaggio tra le coltivazioni in serra e in tunnellino (queste ultime ritardate per effetto del freddo) e a luglio, non essendo riusciti ad effettuare tutti i trapianti per le produzioni di quel mese. Potrebbe dunque verificarsi qualche gap nella continuità di offerta."
O.P. Francescon
Via Retenago, 13
46040 Rodigo (MN) - Italy
Tel.: +39 0376 650727
Fax: +39 0376 684777
E-mail: amministrazione@op-francescon.it