Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Come gestire i residui di potatura dei noccioleti

Giovedì 20 marzo 2014 un centinaio di imprenditori corilicoli di Langhe e Roero ha partecipato alla prova dimostrativa organizzata da Confagricoltura Cuneo e Ascopiemonte, presso l'azienda agricola "La Madonnina" in località Scaparoni ad Alba, per presentare diverse possibili gestioni in campo dei residui derivanti dalla potatura del nocciolo. In particolare sono state messe a confronto alcune tipologie di trince e trituratori, con o senza raccoglitori.

Il personale tecnico di Confagricoltura Cuneo ha sottolineato: "L'argomento è sempre più d'attualità tra gli operatori del settore, visti i risultati produttivi che si ottengono in noccioleto dopo gli interventi di potatura. Di conseguenza occorre gestire i residui e il materiale di risulta. Durante l'incontro, quindi, le aziende hanno potuto constatare le varie opportunità e soluzioni messe a disposizione dalla meccanizzazione, osservando molto attentamente i particolari costruttivi delle diverse attrezzature messe in campo ed il lavoro svolto con il materiale rimasto a terra".

Anche i responsabili tecnici di Ascopiemonte hanno precisato l'importanza di una corretta gestione dei residui di potatura: "Sul nocciolo la quantità di legno prodotto è cospicua e può rappresentare un problema di non facile soluzione. Ecco perché occorre provare e confrontare macchinari innovativi e metodologie nuove, che rispettano l'ambiente e considerano anche il valore energetico per biomasse che da una coltura come il nocciolo può scaturire".
Data di pubblicazione: