Come gestire i residui di potatura dei noccioleti
Il personale tecnico di Confagricoltura Cuneo ha sottolineato: "L'argomento è sempre più d'attualità tra gli operatori del settore, visti i risultati produttivi che si ottengono in noccioleto dopo gli interventi di potatura. Di conseguenza occorre gestire i residui e il materiale di risulta. Durante l'incontro, quindi, le aziende hanno potuto constatare le varie opportunità e soluzioni messe a disposizione dalla meccanizzazione, osservando molto attentamente i particolari costruttivi delle diverse attrezzature messe in campo ed il lavoro svolto con il materiale rimasto a terra".
Anche i responsabili tecnici di Ascopiemonte hanno precisato l'importanza di una corretta gestione dei residui di potatura: "Sul nocciolo la quantità di legno prodotto è cospicua e può rappresentare un problema di non facile soluzione. Ecco perché occorre provare e confrontare macchinari innovativi e metodologie nuove, che rispettano l'ambiente e considerano anche il valore energetico per biomasse che da una coltura come il nocciolo può scaturire".