Tradizionalmente, i principali frutti consumati in Italia sono sempre stati mele, arance e banane, seguite da pere e angurie. Recenti dati Agrital sui consumi procapite giornalieri di frutta mostrano però un sorpasso dell'anguria (25,23 gr/giorno) sulla banana (22,21 gr/giorno) nelle preferenze degli Italiani, mentre mele (50,69 grammi/giorno) e arance (34,04 grammi/giorno) rimangono saldamente al primo e secondo posto.
Clicca qui per un ingrandimento della tabella.
Seguono nella classifica, al quinto posto le pere (19,47 gr/giorno) e al sesto posto le pesche (18,49 grammi/giorno), mentre il secondo agrume in classifica, dopo le arance, risulterebbe il limone, con 11 grammi di consumo giornaliero procapite.
Le preferenze per il consumo di agrumi
Secondo i dati Ismea, gli Italiani consumano 18,5 kg annui di agrumi. In percentuale, le tipologie preferite di agrumi risultano arance (60%) e clementine (23%), mentre mandarini e limoni rappresentano solo l'8% e il 7% dei consumi complessivi di agrumi. Ultimi i pompelmi, con un 2%.