Forma allungata, taglia piccola, colore rosso o verde, gustointenso o dolce acidulo, struttura croccante e consistenza elevata: Torpedino si presenta con caratteristiche molto attraenti. L'azienda Mafalda è la società delegata alle attività dicoordinamento, confezionamento e commercializzazione di questo pomodorino.
"Finora Torpedino sta andandodavvero bene e risulta molto apprezzato – ha osservato ancora Mariano Di Vito (nella foto qui sopra) – Attualmente forniamo questo prodotto a livello nazionale, soprattutto in Veneto, Campania e Lazio, mentre il 20% circa va ai mercati internazionali, in specie Polonia e Inghilterra."
Secondo quanto riferito dal manager, le prime coltivazioni di pomodoro Torpedino vennero effettuate in Sicilia nel 2007; successivamente, a cavallo tra il 2010 eil 2011, al progetto hanno aderito con entusiasmo anche gli agricoltori dellapiana di Fondi-Sperlonga e Mafalda srl, diventata punto di riferimento sulmercato, ha iniziato a mettere in piedi le prime coltivazioni test.
Torpedino può essere commercializzato sia a grappolo,sia a frutto singolo, con i sepali attaccati. I frutti sono lunghi dai 4 ai 6centimetri, con spalla verde scuro. Nel tempo diventano di colore rossoscuro, tendente al marrone.
Il sapore è deciso e delicato allo stesso tempo, con notearomatiche e un giusto equilibrio di dolcezza e acidità. Può essere raccolto appena invaiato (cioè non completamente rosso) – in questo caso è più indicato per unconsumo fresco in insalata – oppure rosso.
Una delle caratteristiche più importantidel Torpedino è la sua shelf-life (conservabilità): si mantiene nel tempo, non spacca, nonammuffisce e può durare per oltre 20 giorni incrementando gradualmente lapropria dolcezza. Questo pomodoro vanta inoltre un elevato contenuto di licopene,elemento antiossidante dagli effetti benefici per la salute.
Lo scorso venerdì 28 febbraio 2014, Torpedino è stato il protagonistadi una cena al ristorante Chinappi di Formia. L'evento è stato organizzato perfare il punto sul progetto e per far conoscere agli addetti ailavori, alla stampa e ai consumatori le enormi potenzialità di questo innovativo prodotto in cucina, con la preparazione di appositi piatti volti ad esaltarne il saporee i diversi usi gastronomici.
I commensali, assaporando portate come la pizza al Torpedinorosso e Torpedino fritto, le mazzancolle di Formia al vapore con confetturadi Torpedino verde, il filetto di ricciola in crosta di taralli e Torpedinorosso, lo spaghettone al Torpedino rosso, lo spaghetto con calamaretto e Torpedinoverde, hanno così avuto l'opportunità di comprendere le peculiarità di questopomodoro apprezzandone, allo stesso tempo, la grande versatilità.
Da pochissimi giorni il pomodoro Torpedino, già confezionato in barattolidi vetro, è diventato perfino un nuovo gusto di gelato. E' possibile trovarlo pressol'antica gelateria "Polo Nord" di Fondi.
Per maggiori informazioni:
Mafalda srl
Sede legale ed operativa:
MOF padiglione C Stand 17
Viale Piemonte 1
04022 Fondi (LT) - Italy
Tel.: (+39) 0771 502623
Email: mariano.divito@mafaldasrl.it
Web: www.mafaldasrl.it