Anche il pomodoro piacentino può beneficiare di nuove tecnologie come il Citimap che consentiranno di ottenere un prodotto di sempre maggiore qualità, ottimizzando i costi. Per fare il punto della situazione si è svolto nell'ambito di Tomato World, a Piacenza Expo, un convegno sulle applicazioni del telerilevamento e dei sensori ottici per la produzione del pomodoro da industria.
Dopo il saluto di Alfredo Parietti per la CCIAA e di Albino Libè per la Provincia, ha introdotto i lavori Luigi Stefanini presidente del Citimap, ovvero il Centro per l'innovazione nell'impiego del telerilevamento che fa parte della Rete regionale di Alta tecnologia ed offre una preziosa assistenza e consulenza tecnica a tutti coloro che si sono dotati dei necessari strumenti per poter beneficiare delle tecniche di precision farming, ovvero la loro applicazione ai sistemi di produzione agraria per produrre precise mappe sul fabbisogno di fertilizzanti, acqua irrigua o fitofarmaci in modo mirato sulle colture.
Stefanini ha annunciato incontri tecnici che si terranno oggi, mercoledì 11 dicembre 2013, alle 15 all'Arp di Gariga, venerdì 13 dicembre alle 20,30 a Castell'Arquato nel Comune, lunedì 16 dicembre, sempre alle 20,30 presso la Biblioteca a Cortemaggiore. Il progetto per la messa a punto e verifica in pieno campo di una procedura di fertilizzazione azotata in copertura a rateo variabile per mais e pomodoro da industria, è stato concretizzato da un raggruppamento di imprese di cui Tecnovit è capofila, con Arp, Agronica e Carapia Gabriele, con il Citimap come tutor scientifico.
Massimo Vincini del Crast dell'Università Cattolica, ha evidenziato i risultati delle sperimentazioni tesi a "mappare" lo "status" delle colture, gli indici di vegetazione ed il fabbisogno azotato, da diversi livelli di altezza, quindi Marco Dreni del Cio ha spiegato le possibilità applicative delle tecniche di precisione. Della fertilizzazione azotata a rateo variabile mediante sensori ottici multi spettrali ha trattato Giancarlo Spezia, della Tecnovit; Fabrizio Paglierani di Agronica Gruop ha analizzato i sistemi informatici per la gestione della fertilizzazione a rateo variabile ed analisi dei risultati.
Le conclusioni sono state affidate a Pierluigi Ferrari presidente del Distretto del Pomodoro da industria che ha fatto rilevare il ruolo del settore in vista di Expo 2015, con Piacenza al centro di questo progetto.


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Piacenza: un pomodoro di qualita' e a costi contenuti grazie alle nuove tecnologie di telerilevamento
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"
- 2023-01-31 "Il Guatemala ha sempre dettato il passo, ma ora il suo ruolo sta cambiando"
- 2023-01-31 Richiesta crescente per i carciofi
- 2023-01-31 Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- 2023-01-30 Pomodoro da industria: incontro divulgativo in Campania
- 2023-01-30 "Grandi carenze e prezzi elevati sul mercato dello zenzero"
- 2023-01-30 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2023-01-30 Piante officinali, servono filiere e sinergie per trainare il settore
- 2023-01-27 Verdure invernali italiane destinate all'Europa, bene ma non benissimo
- 2023-01-27 Finocchio: anche a Lucera riflettori puntati su Ottaviano
- 2023-01-26 "Il settore Horeca si apre nuovamente alle novità"
- 2023-01-26 "Sul mercato dell’indivia belga, alcuni mesi positivi non compensano quelli negativi"
- 2023-01-26 "Finalmente i prezzi dei pomodori e dei peperoni spagnoli hanno cominciato ad aumentare"
- 2023-01-26 Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- 2023-01-26 Novità e proposte consolidate sul fronte varietale del pomodoro da mensa
- 2023-01-26 Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- 2023-01-25 "L'ultima nevicata potrebbe creare un piccolo gap di fornitura"
- 2023-01-25 Funghi, è un buon momento
- 2023-01-25 Procede con successo la lotta al virus New Delhi dello zucchino con varietà resistenti
- 2023-01-25 Porro ibrido: un assortimento completo per 12 mesi l'anno