
La scelta attuata del Consiglio di amministrazione rispecchia la necessità di potenziare l'organizzazione aziendale e la capacità di innovazione, oltre che di sviluppare l'enorme patrimonio genetico prodotto e raccolto dal Consorzio in 30 anni di attività. Attività nata dalla sinergia di tre aziende storiche e vere istituzioni nel settore quali Salvi Vivai, Tagliani Vivai e Vivai Mazzoni.
"Il CIV con il suo Centro innovazione varietale è un esempio forse unico di centro di ricerca privata in Italia - spiega Marica Soattin - e la sfida di riorganizzarne il lavoro, dalla fase produttiva a quella economica e promozionale, tanto a livello italiano quanto internazionale, mi è parsa subito molto stimolante."
"Il Centro è particolarmente conosciuto per le fragole e le mele che offrono caratteristiche di alta qualità, adattabilità e resistenza. In particolare, sulla fragola ha raggiunto a livello europeo risultati eccellenti e consolidati da un punto di vista genetico e commerciale grazie anche alla sua rete di vivai. L'obiettivo per il futuro è di arrivare ai mercati extra comunitari: Stati Uniti, Canada, con cui abbiamo concordato un programma di sperimentazione e miglioramento, e anche la stessa California."

"Al momento - aggiunge il direttore - mi sto concentrando sulle mele e su tutto il lavoro di miglioramento genetico sviluppato in oltre 20 anni che ha portato all'ottenimento di varietà selezionate sia in base alla qualità richiesta dal consumatore - succosità e croccantezza in particolare - ma anche per le caratteristiche di resistenza genetica alle principali fisiopatie e di adattabilità colturale utili al produttore. Risultati che facilitano la distinguibilità del frutto e, di conseguenza, il successivo lavoro sul marchio per la creazione di brand forti."
"Ne è esempio eclatante il progetto Fujion (vedi notizia su FreshPlaza dell'11/09/2013) che ha già ottenuto l'adesione di dieci importanti gruppi privati e cooperativi del mondo produttivo. Presentata tre anni fa nell'ambito della serie Sweet Resistant®, le mele dolci e resistenti alla ticchiolatura brevettate dal CIV, la varietà Fujion® (nella foto sotto) unisce caratteristiche gradite al consumatore ad altre, come la facilità di coltivazione o ad esempio l'assenza di alternanza produttiva e le ottime rese, ricercate dagli agricoltori."

"Prosegue, inoltre, l'espansione della mela Modì® con il consolidamento delle relazioni commerciali sia in Europa, in particolare in Germania e Inghilterra, che extra UE: Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Uruguay e Russia", prosegue Soattin.
A rafforzare il posizionamento distintivo di Modì® e l'entrata nell'assortimento varietale di importanti player europei della distribuzione, è stata la sua caratteristica unica di mela ecologica, comunicata al consumatore in maniera chiara e diretta attraverso la misurazione del Carbon Footprint (vedi notizia su FreshPlaza del 16/07/2013).
"Grande attenzione, infine, sarà posta all'innovazione nel miglioramento genetico, per i caratteri su cui si può lavorare, come appunto la croccantezza associata alla resistenza alla ticchiolatura, alla buccia spessa, ecc. Non meno rilevante, in coordinamento con il comparto Ricerca & Sviluppo, il potenziamento delle strategie di vendita delle varietà costituite, affinché il CIV possa crescere e strutturarsi diventando azienda autonoma e indipendente", conclude Marica Soattin.
Contatti:

Strada Statale Romea, 116
44020 San Giuseppe di Comacchio (FE)
Tel.: (+39) 0533 399431
Fax: (+39) 0533 399441
Email: [email protected]
Web: www.civ.it