Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Mercato ortofrutticolo di Giugliano (NA): controlli sulla regolarita' dei posteggi

La commissione straordinaria del Comune di Giugliano (provincia di Napoli) torna sulla questione del Mercato Ortofrutticolo di Via S. M. a Cubito e preme sull'acceleratore per il rilancio dell'impianto, da anni ormai fermo al palo. Dopo aver sistemato la questione "ingressi", ora tocca alle autorizzazioni degli assegnatari degli stalli, operanti nel mercato ortofrutticolo.

E' stata avviata da pochi giorni, infatti, una ricognizione formale dei posti assegnati e, a breve, seguirà una richiesta di documentazione ai singoli assegnatari, per verificare la corretta e legittima concessione ad operare nell'impianto. Si tratta di un adempimento a cui la commissione straordinaria intende adempiere al fine di stabilire che tutti gli assegnatari degli stalli abbiano pieno diritto di operare all'interno del mercato. L'obiettivo dunque è di assicurare la vigilanza sull'attività del mercato, per quanto riguarda l'accesso, l'assegnazione e l'utilizzo di posteggi, magazzini e aree riservate, il traffico e, più in generale, su tutte le diverse operazioni previste dal vigente regolamento mercatale, e assicurare la corretta e regolare fruibilità della struttura.

Attraverso questa prassi, la commissione straordinaria intende stilare l'elenco di tutti quelli che dispongono di un titolo e quelli che non hanno alcun titolo per operare. Dopo aver stilato un elenco, seguirà anche una ricognizione sulla regolarità nei pagamenti dei canoni, diritti di occupazione e quelli d'indennità. Successivamente si potrà procedere per i soggetti destinatari di formale provvedimento di assegnazione, verrà verificato il permanere dei requisiti per l'assegnazione, anche con riferimento agli aspetti del pagamento dei canoni.

Coloro che occupano il posteggio senza averne titolo, sempre che siano in regola con quanto dovuto, a titolo d'indennità al Comune, saranno invitati a mettersi in regola e, quindi a produrre istanza di assegnazione allegando certificazione comprovante il possesso dei requisiti.

Certificato antimafia
Ecco la novità: per tutti coloro che operano nel mercato ortofrutticolo, il Comune chiederà di produrre la certificazione antimafia. Si tratta di una novità senza precedenti, nel rispetto della legalità e della trasparenza. Tutto questo segue decenni di cattiva gestione del mercato ortofrutticolo. Infatti la gestione del mercato è tra le cause dello scioglimento del Comune per infiltrazioni della camorra. Diverse inchieste della magistratura hanno dimostrato come il traffico di frutta venisse controllato dai clan della zona.

Le attività di controllo verranno effettuate dagli agenti di polizia municipale e dalle altre forze dell'ordine, in coordinamento con gli uffici comunali. Inoltre, al fine di assicurare la gestione unitaria del mercato ed evitare che, nel futuro, possa ridursi il grado di attenzione e di controllo sull'attività della struttura, sarà introdotta la figura di direttore del mercato. La commissione straordinaria sottolinea: "La struttura, centro commerciale di grande interesse e di notevole consistenza anche in relazione al bacino di utenza, richiede urgenti interventi da parte del comune, in qualità di ente gestore, come peraltro posto in rilievo anche nella relazione del Ministro dell'Interno, allegata al decreto di nomina della commissione straordinaria. In particolare, si rende improcrastinabile un'attenta e continuativa azione, da parte di questa amministrazione intesa". 
Data di pubblicazione: