Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sika Energy lancia un sistema che puo' rendere la serra energicamente autosufficiente per il 90%

Mediante l'utilizzo di una lente speciale per ingrandire il fascio di luce, al fine di sfruttare l'energia solare, il sistema concepito dalla Sika Energy ha il potenziale per coprire fino al 90% del fabbisogno di calore in una serra.

Le lenti Fresnel, che concentrano l'energia solare in un punto focale, riscaldano ad alta temperatura l'acqua contenuta in una tubatura. Una volta riscaldata, l'acqua viene trasferita in un serbatoio di riserva che gli agricoltori possono utilizzare per scaldare la serra durante le ore diurne e notturne.



"Il sistema può scaldare l'acqua fino a 90 gradi centigradi", spiega Cees Kattenberg della Sika Energy. Una temperatura del genere può essere raggiunta grazie al tipo di lenti utilizzate. Nei test preliminari, prosegue Kattenberg, sono state utilizzate lenti più comuni, ma esse si sono rivelate ingombranti, costose e non in grado di generare abbastanza calore da compensare i loro svantaggi. Per questo, ci si è orientati sulle lenti Fresnel, più leggere e produttrici di maggior potenza perché concentrano i raggi solari in un singolo punto.



"Le lenti che utilizziamo sono fondamentalmente delle lenti d'ingrandimento", prosegue Kattenberg, "e vanno a concentrare il calore in un unico punto". Oltre a massimizzare l'energia catturata dal sole, le lenti Fresnel ruotano da Est a Ovest, seguendo il percorso dell'astro, e i tubi pieni d'acqua sui quali sono montate le lenti, salgono e scendono a seconda della posizione del Sole nel cielo. Peraltro, il sistema è tuttora sottoposto a test e un progetto imminente ha consentito alla Sika la possibilità di sperimentarne nuove caratteristiche.

"Stiamo lavorando su un progetto che prevede una piattaforma lunga oltre 100 metri e la presenza di nove lenti", rivela Kattenberg. Si tratta del primo progetto commerciale di Sika che verrà installato all'interno di un vivaio per piante da travaso. I test futuri useranno lenti di grandezza doppia con un potenziale di riscaldamento dell'acqua fino a 180° C.


Cees Kattenberg all'OFA Short Course 2013 di Columbus, in Ohio.

Kattenberg sottolinea la natura redditizia del sistema, dato che il costo per il suo allestimento è una frazione rispetto ad altre soluzioni per produrre energia solare: "Quello che rende il nostro sistema così attraente è il basso investimento economico impiegato per ottenere un alto rendimento energetico. La cosa buona è che esso funziona ovunque ci sia il sole, anche se fuori fa freddo. Fino a che il sole splenderà, perciò, si potrà ottenere energia."

Per maggiori infomazioni:
Sika Energy USA
Cees Kattenberg
Dutch American Greenhouse Builders LLC
4653 North County Road 45
Owatonna, MN 55060 USA
Email: [email protected]
Web: www.sika-energy.com/gb/index.html

Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: