Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

L'evoluzione del controllo dei costi in orticoltura

Ad avviso di Manuel Artero Adell (in foto), responsabile della Artero Consultores: "Benché l'agricoltura non sia tradizionalmente associata alla tecnologia, la forte concorrenza di prezzo imposta dall'apertura dei mercati ha reso necessario il suo impiego per controllare tutti i centri di costo, dalla semina alla spedizione".

Con sede a Castiglia, la Artero Consultores è formata da un team di 12 consulenti, ingegneri e laureati con Master in Economia Aziendale nelle business school più prestigiose della Spagna.

L'azienda ha iniziato ad operare più di venti anni fa, con lo sviluppo e l'implementazione di sistemi per il controllo dei costi di produzione e la tracciabilità per le imprese agrumicole più importanti della Spagna. "Attualmente stiamo proseguendo nel miglioramento dei loro sistemi di produzione", spiega Artero.

Il controllo della produzione avviene raccogliendo le attività di tutti gli operatori in ogni anello e tracciando il flusso, in tal modo è possibile conoscere il livello di prestazioni del personale e quali sono i costi per ciascuna area. "Un controllo efficace delle attività di ogni operatore genera un notevole aumento della produttività e, al giorno d'oggi, ciò è davvero essenziale", prosegue Artero.



Negli anni '80, gli addetti timbravano in entrata ed erano identificati mediante grandi bottoni colorati (ogni colore rappresentava una sezione della società), molto visibili per evitare errori, e tenendo conto dello sviluppo dei computer di quel tempo. Al giorno d'oggi, vengono utilizzati badge personali e touchscreen.

Con il rapido progresso della tecnologia applicata al business e con il lancio dei sistemi di gestione ERP (enterprise resource planning), è stato proposto di integrare tutti i software di produzione in un unico software di gestione, per tutti i restanti settori dell'azienda. Ciò comporterebbe l'unificazione di tutti i dati operativi e, soprattutto, il miglioramento della loro qualità e affidabilità.

"Per questo motivo, intorno al 2000 abbiamo iniziato a lavorare con diversi distributori di ERP e ciò fino al 2004, anno in cui la SAP ha lanciato SAP Business One, la sua soluzione per le piccole e medie imprese. Fin dall'inizio, la Artero Consultores è stata scelta per distribuire a livello nazionale spagnolo i sistemi SAP.

Subito dopo aver ottenuto la certificazione SAP, ci siamo concentrati sullo sviluppo di una soluzione verticale per il settore agrumicolo, espandendo tutte le funzionalità disponibili a quel tempo, con il ripetersi delle esigenze del settore (la gestione della piantagione attraverso dispositivi mobili, le analisi chimiche sui limiti massimi di residui ammessi, gli acquisti, le liquidazioni dei proprietari, le vendite e le spedizioni, ecc.). Al giorno d'oggi, il sistema è in grado di controllare in modo esaustivo tutti i costi generati dal momento dell'impianto dell'albero fino a quando la frutta è ricevuta dai clienti finali", afferma Manuel Artero.

Al momento, la Artero Consultores sta adattando il proprio ERP per i differenti settori di produzione frutticola, come le fragole e la frutta a nocciolo, e presto inizierà il suo processo di internazionalizzazione.

"L'obiettivo a breve termine è quello di introdurre i nostri sistemi in Sud America e nel settore orticolo dell'America Centrale, dove c'è un mercato in crescita riconosciuto a livello mondiale e dove, nei prossimi anni, le soluzioni tecnologiche faranno davvero la differenza per il settore", spiega Manuel Artero.

Con un fatturato annuo di circa 1 milione di euro per i suoi servizi e, nelle ultime stagioni, una crescita media annuale del 15% nelle sue vendite, la Artero Consultores punta a diventare un riferimento mondiale per le tecnologie applicate al settore ortofrutticolo. Tra i suoi attuali clienti, tutti sul mercato interno, figurano importanti aziende spagnole, come la Exportaciones Aranda (nota per il marchio FILÓSOFO), la Serifruit, la Cooperativa di Pego o la Cooperativa Agrumicola di Villanueva di Castellón.

Per maggiori informazioni:
Manuel Artero Llanes
GRUPO MANUEL ARTERO CONSULTORES
Tel.: +34 964 256545
Email: [email protected]
Web: www.arteroconsultores.com

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: