Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Sabato 13 luglio 2013

Albenga: il basilico… entra al Museo

La GAMA è pronta per inaugurare il nuovo programma estivo, ricco di novità. Dopo il successo degli aperitivi in Torre, si continua a celebrare il binomio vincente tra arte e cibo, così sabato 13 luglio, alle ore 18:30, si dà il via ad un ciclo di appuntamenti davvero interessanti dedicati ai prodotti agricoli della nostra campagna, il Basilico di Albenga, il Pomodoro Cuore di Bue le Trombette, le Aromatiche.

Gli eventi si articoleranno in modo dinamico attraverso la presentazione di opere d’arte visiva di grandi maestri del moderno e dell’antico, di prodotti agricoli e di interventi musicali curati dal Quartetto Mistralia, composto da Luca Soi, Michele Menardi, Luca Sciri e Leonardo Ferretti.



Il primo ospite d’onore sarà il basilico, "pianta regale" dall’aroma unico e inconfondibile, pianta proveniente dall’Asia Meridionale, conosciuta fin dall’antichità, utilizzata sia in cucina che in medicina grazie alle sue proprietà terapeutiche, citata nei testi degli antichi, come Plinio il Vecchio, in sonetti e poesie, consigliata dagli aromaterapeuti per rinfrescare viso e mani ed ingrediente principale della cucina ligure.

Il basilico sarà protagonista assoluto del rinfresco con assaggi e prodotti delle aziende locali che partecipano all’iniziativa, che verranno serviti a seguito della presentazione dell’opera di Andrea Mantegna, uno tra i maggiori esponenti del Rinascimento italiano di cui verranno trattati i temi principali e si approfondirà la tecnica d’incisione a bulino in presenza di un’opera originale del maestro.

Ad accompagnare questo viaggio nel passato il Maestro musicista Roberto Grasso, si esibirà al clavicembalo con musiche di Diruta, Stanley, Pachelbel, Cavazzoni, De Heredia e Cabanilles. L’incontro successivo previsto per venerdì 26 luglio sarà dedicato al Pomodoro Cuore di Bue e all’opera del pittore austriaco Egon Schiele. Quota di partecipazione di 10 euro.
Data di pubblicazione: