Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Patagonia (Argentina): progetti per sviluppare il settore delle more e dei lamponi

Abdel Raúl Sendón presiede la Camera dei produttori di piccoli frutti della Patagonia (Argentina), un gruppo di circa 25-30 tra produttori, enti e cooperative che collaborano al fine di apportare miglioramenti al mercato nazionale argentino e alla produttività del paese.



Tra Neuquén e l'Alta Valle del Rio Negro, in un areale di circa 500-800 ettari vengono coltivati lamponi e more, destinati al mercato nazionale. "Produciamo due tipi di lamponi, Heritage e Autumn Bliss, anche se abbiamo intenzione di sostituirli con varietà più innovative, più competitive e non rifiorenti, come Miker, Tulameen, Himbo Queen, e altre - spiega Sendón - Anche per le more, stiamo lavorando a campagne promozionali per aumentarne il consumo nazionale."

Nei periodi di picco della domanda, l'Argentina di solito consumacirca 1.700 tonnellate di more e lamponi all'anno; negli ultimi anni però il consumo è molto diminuito, fino a 1.500 ton, e questo senza tener conto delle importazioni.



Il prodotto viene trattato per lo più con tecnologia IQF (Individual-Quick-Freezing, cioè refrigerato istantaneamente e singolarmente), principalmente a causa delle grandi distanze dai centri di distribuzione, lontane anche fino a 1.200 km. Per questo motivo, e per i prezzi migliori che potrebbero essere ottenuti nel mercato del fresco, le aziende intendono migliorare la propria logistica e i propri sistemi di imballaggio, nonché introdurre innovazioni varietali con una maggiore conservabilità e una migliore qualità, in modo da essere capaci di soddisfare i consumatori.

"Abbiamo fissato uno standard: se i produttori superano una resa di 3-8 tonnellate per ettaro, devono avere dei propri impianti di refrigerazione e di imballaggio - sottolinea Sendón - Ciò consentirà una migliore e più efficiente gestione degli stock."



"Abbiamo progetti per implementare nuovi sistemi di refrigerazione e di imballaggio per questa regione, che è la principale produttrice di piccoli frutti del paese, e lo stiamo facendo attraverso la Camera che presiedo - continua Sendón - Il più grande progetto è l'implementazione di studi per l'apertura di un nuovo centro commerciale nella città di Buenos Aires."

"A livello internazionale, il mercato è dominato da Serbia e Polonia, insieme al Cile, con i quali non siamo in grado di competere a causa dei costi interni e dell'inflazione generale, anche se ciò in realtà non ci influenza più di tanto, in quanto ci concentriamo sul mercato nazionale. Nell'emisfero sud del mondo, cerchiamo di assumere una posizione di primo piano in termini di sistemi produttivi e di competitività commerciale a livello nazionale ma, in ogni caso, siamo aperti ad ogni contatto per eventuali proposte commerciali", conclude Raúl Sendón.

Per maggiori informazioni:
Abdel Raúl Sendón
Frutos Norpatagonia
Argentina
Tel: +54(9) 299 4081897 (299-5181585)
Email: [email protected]
Skype: sendonar

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: