Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

AGROWHITE(R): una soluzione contro lo stress da calore degli alberi da frutto

L'estate è arrivata. Il sole splende più intensamente e le temperature continuano ad aumentare. Le colture piantate in zone calde, a più di 30 gradi centigradi, dove le onde di luce a infrarossi e i raggi ultravioletti sono più intensi, sono inclini a soffrire di stress da calore. Un fenomeno che può portare ad una riduzione della qualità commerciale dei frutti e causare notevoli perdite economiche.

Temperature superiori ai 32 gradi centigradi possono anche causare danni irreversibili alla pianta e al suo sviluppo, interferiscono con l'impollinazione e la fioritura, contribuendo ad una cattiva allegagione della frutta o, se il frutto è già nato, al suo deterioramento o deformazione nello sviluppo. Le alte temperature influenzano anche il colore della frutta, come la sintesi di licopene, carotene e della citrullina, che si ferma a circa 29 gradi.

Alte temperature diurne possono anche aumentare l'evaporazione, con conseguente alto grado di traspirazione e scarso assorbimento d'acqua. Questo squilibrio potrebbe portare alla perdita di vigore della pianta, e di conseguenza, ad una precoce caduta delle foglie, che esporrebbe i frutti ai raggi solari e ad ancora più calore, aumentando il potenziale danno.


Cachi con segni di danni da calore sulla buccia
.

Come possiamo proteggere la buccia dei frutti, sempre più esposti alle radiazioni UV e alle onde di luce a infrarossi?

La Codiagro, ditta spagnola della provincia di Castellon, lancia AGROWHITE®, un nuovo concetto di fisioprotezione ad alto contenuto tecnologico.

Si tratta di un fisioprotettore formulato come sospensione concentrata ricca di calcio e di magnesio, per un uso fogliare, e che previene fisiopatie come le scottature causate dalle alte temperature, difendendo anche dagli attacchi di parassiti come la mosca della frutta Med (Ceratitis capitata), la mosca olearia (Dacusoleae), la zanzara verde degli agrumi (Empoascasp.), la psylla pera (Cacopsyllapyri) e la Drosophila suzukii. Il prodotto riduce il numero di frutti colpiti da questi parassiti e può essere una soluzione per ridurre l'impiego di pesticidi.

Come funziona AGROWHITE®?
Il prodotto lascia una pellicola bianca sulla superficie o sul frutto, bloccando le radiazioni dannose. Funziona anche come repellente contro i parassiti, ma senza provocare effetti fitosanitari collaterali, né lasciando qualsiasi tipo di residuo.

Come si applica AGROWHITE®?
Si applica come un qualsiasi prodotto per l'impiego fogliare, senza particolari indicazioni di utilizzo. La dose abituale è di 12-15 kg per ettaro e il trattamento va ripetuto ogni 15 giorni. Si consiglia di utilizzare un agente umidificante non ionico.

Pomodoro con chiari sintomi di disidratazione.

Quando e dove AGROWHITE®?
Il prodotto deve essere applicato preventivamente quando ci sono circostanze favorevoli alla disidratazione, o quando si rivelano i primi segni dei parassiti elencati sopra. E' particolarmente indicato per gli agrumi, gli alberi da frutta, le olive, i cachi e altri prodotti orticoli. Per evitare danni alla buccia dei cachi, devono essere effettuati due trattamenti, uno a fine giugno e un altro a fine luglio.

Perché AGROWHITE®?
A differenza di altri prodotti simili, non contiene silicato di alluminio. E' calcio e solo calcio, senza carbonati, nitrati e cloruri.

I vantaggi di AGROWHITE rispetto ai prodotti a base di silicato di alluminio:
  • Rispetta tutta la fauna utile; non favorisce lo sviluppo del ragnetto rosso.
  • Non è abrasivo; non produce micro ferite che possono veicolare infezioni da muffe.
  • E' sicuro per chi lo usa; non è infatti classificato come "pericoloso".
  • Il calcio estende la conservazione post-raccolta grazie al suo effetto di stabilizzazione della buccia. La protegge senza limitare la fotosintesi o i gradi di Brix.
  • Rispetto ad altri prodotti simili, è un trattamento relativamente economico.
Per maggiori informazioni visitate: www.codiagro.com

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: