Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Aureli Mario: la sostenibilita' ambientale come parte integrante del business

Nei suoi cinquant'anni di storia, l'azienda agricola Aureli Mario, sita nella fertile Piana del Fucino, ha perseguito un obiettivo coerente e ambizioso, rivelatosi pagante: fare della carota - ortaggio considerato un tempo solo come un "odore" per insaporire le pietanze - un ingrediente nobile, una materia prima preziosa, la base per un'intera gamma di prodotti trasformati ad alto valore aggiunto.



FreshPlaza si è recata recentemente in visita presso lo stabilimento aziendale, cresciuto, dagli anni Settanta del Novecento fino ad oggi, da una superficie di 1.000 fino a 6.000 mq.



Accanto ai magazzini per la lavorazione e confezionamento del prodotto fresco, infatti, l'azienda Aureli Mario ha aperto via via nuove aree di crescente specializzazione: come quella della carota di IV gamma (baby carrots, carote alla julienne, tagliatelle di carota, etc.), quella dei semilavorati freschi per il settore food/Horeca (carote pelate, pezzi di carota già pronti ad uso gastronomico, etcc.) e quella della trasformazione industriale della carota (e altri ortaggi) in succhi, puree, concentrati, farine ed essiccati.


Un arcobaleno di prodotti! Foto sotto: un dettaglio delle farine e degli essiccati vegetali, ottenuti dalla graduale e lenta essiccazione della parte fibrosa dei prodotti in forni che prevedono un lungo tempo di stazionamento della materia prima, fino ad ottenere una bassa e sicura umidità (max. 7%). Al prodotto non viene addizionata alcuna sostanza estranea e viene confezionato in sacchi di carta per alimenti.



Qui abbiamo incontrato i tre fratelli Aureli: Walter, responsabile qualità, R&D e produzione industriale; Andrea, responsabile crop, fresco e IV gamma; Alessandro, responsabile commerciale e marketing.


In foto: Alessandro, Andrea e Walter.

Alessandro Aureli ricorda: "Negli anni Novanta fummo i pionieri della trasformazione della carota in succo, un prodotto che ha trovato ampia applicazione e sviluppo con la nascita delle bevande ACE, composte da arancia, carota e limone. Da allora non ci siamo mai fermati e ancora oggi consideriamo le carote, nelle loro diverse sfumature di colore, come le sette note con le quali si possono comporre infinite melodie."


Una parte dell'assortimento succhi Aureli. Foto sotto: linea di imbottigliamento.



Dotata di importanti certificazioni di prodotto e di processo quali: GlobalGAP, IFS, Icea, SGF, USDA Organic, Jas e Kosher, l'azienda Aureli Mario ha integrato nel suo modello di business la piena sostenibilità ambientale. Alessandro sottolinea: "In questa fase storica di crisi, dovuta anche a politiche e modelli non sostenibili, noi stiamo dimostrando che è possibile fare impresa di successo nel pieno rispetto dell'ambiente. Anzi, traendone benefici in termini di riduzione dei costi e di maggiori opportunità commerciali."


Pasta ottenuta dalle farine vegetali Aureli.

Dal 2012, l'azienda Aureli utilizza l'energia pulita del metano quale combustibile principale per tutti gli impianti di produzione. Ha incrementato le coltivazioni in regime di agricoltura biologica e quelle destinate al baby food. Effettua la raccolta differenziata dei rifiuti e ricicla gli imballi, recuperando i fusti utilizzati per riporre concentrati e puree.


I fusti da 200 litri di capienza. Foto sotto: riempitore dei fusti in asettico.



Ha realizzato nel 2011 e reso operativo nel 2012 un impianto a Biogas per la produzione di energia pulita da cereali e scarti vegetali, che comporta diversi benefici:
  • la vendita di energia elettrica alla rete, con diversificazione delle fonti aziendali di reddito;
  • la produzione di digestato biologico ad uso di concimazione, riducendo drasticamente l'impiego di fertilizzanti chimici;
  • la rotazione colturale con il mais (materia prima per l'alimentazione dell'impianto a Biogas), con arricchimento naturale del terreno agricolo.

L'impianto a Biogas per la produzione di energia.

Infine, l'azienda fornisce un supporto al Parco Nazionale d'Abruzzo.

Alessandro conclude: "L'attenzione all'aspetto ambientale è importante anche e soprattutto per interfacciarsi con una clientela sempre più attenta ed esigente su questi temi. Il mondo sta imparando dalla crisi di un modello di sviluppo dimostratosi fallimentare; noi siamo convinti che un nuovo paradigma industriale improntato alla sostenibilità sia non soltanto possibile, ma inevitabile."

Contatti:
Az. Agr. AURELI MARIO
Strada 26 del Fucino, snc
67050 Ortucchio (AQ)
Tel.: (+39) 0863 830373
Fax: (+39) 0863 830380
Email: [email protected]
Web: www.aurelimario.com