Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Oggi 20 giugno 2013, ore 10

Kiwi addio? Presentazione dei primi risultati di un progetto di ricerca scientifica veronese

Kiwi addio? A forte rischio per un pericolo batterio (Psa) la sopravvivenza del noto frutto verde, che ha fatto di Verona il primo produttore regionale di actinidia con 2.500 ettari coltivati e 600.000-700.000 quintali di prodotto l’anno.

Una ricerca scientifica commissionata dal Consorzio di Tutela del kiwi di Verona al Centro Studi Agrea, società veronese specializzata in fitoiatria che opera nell'ambito della ricerca e sperimentazione in agricoltura, ha ottenuto, attraverso sperimentazioni in campo, risultati interessanti e promettenti per contenere in modo significativo l’infezione del batterio. La ricerca, giunta al secondo anno, è realizzata grazie al finanziamento tra gli altri della Camera di Commercio e Provincia di Verona.

I risultati saranno presentati alla stampa in una piantagione di actinidia dell'Azienda Agricola Vantini (Via Ca' dell'Albera 6, Bassone - VR), oggi giovedì 20 giugno alle ore 10.

Saranno presenti:
- Fausto Bertaiola, presidente del Consorzio di Tutela del kiwi di Verona;
- Lorenzo Tosi, responsabile della ricerca, Agrea;
- Alessio Giacopini, direttore del mercato ortofrutticolo di Sommacampagna.
Data di pubblicazione: