Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Cia Emilia-Romagna: la sospensione della rata di giugno dell’Imu "e' un atto di giustizia"

"La sospensione della rata di giugno dell'Imu non solo per le prime, case ma anche per i beni strumentali all’attività produttiva, come terreni e fabbricati rurali, è un atto di giustizia." Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori dell'Emilia-Romagna sottolineando che il sistema imprenditoriale, in particolare l’agricoltura, ha pagato già abbastanza per l’introduzione di un’imposta iniqua che ha tassato strumenti di produzione e luoghi di lavoro come fossero patrimoni.

Secondo i dati del Ministero dell'Economia, infatti, il settore agricolo nel suo complesso ha versato a livello nazionale 628 milioni di euro per l'Imu, a fronte di un incasso previsto di 400 milioni.

"Ora bisogna cambiare rotta e ricominciare a sostenere le imprese, altrimenti non ci sarà ripresa né economica né occupazionale – sostiene la Cia - In questo senso, la sospensione della prima rata dell'Imu è solo il primo passo. Bisogna che il governo rispetti gli impegni presi restituendo l'Imu in eccesso pagato dagli agricoltori (come minimo 300 milioni di euro) e, quindi, lavori per la sua totale abolizione, come annunciato dal ministro delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo.
Data di pubblicazione: