Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Campania: concorso fumetti, frutta e ortaggi protagonisti del vincitore

Pomodori, rape, cavolfiori, peperoni e, ancora, banane, ananas, pere, datteri, un mix di frutti e ortaggi di provenienza e caratteristiche diverse sono i protagonisti di un racconto intelligente e divertente in cui la differenza culturale è metaforicamente rappresentata dall'incontro immaginario tra alimenti naturali.

Questa la storia de "L'essenziale è invisibile agli occhi", il fumetto dal titolo-citazione che ha conquistato la Giuria del Concorso e realizzato dalla II F della Capol DD di S.Nicola la Strada (provincia di Caserta) classificatosi al primo posto nel Concorso regionale a fumetti "Segnali di Fumo. L'intercultura a fumetti", rivolto alle Scuole secondarie di primo grado della Campania, presentato ieri nella sede della Regione a Palazzo Armieri.

Una storia che partendo dalle diffidenze e dai pregiudizi reciproci, si sviluppa all'insegna della reciproca conoscenza tra identità diverse che scoprono il valore del dialogo e dello stare insieme.


Il fumetto vincitore.

L'iniziativa è stata realizzata dal Servizio regionale di Mediazione culturale Yalla, finanziato dalla Amministrazione Regionale (ex fondi POR 2007-2013). Sono stati 44 gli Istituti scolastici che si sono iscritti al concorso e che, attraverso l'impegno e la creatività di circa 2.500 studenti medi e dei loro insegnanti, hanno portato all'attenzione della Commissione giudicatrice incaricata (l'esperta di tecnica del fumetto la giapponese Maki Shimizu, l'esperto di sceneggiatura fumettistica Raul Cestaro e l'esperta d'intercultura Stella Maris Fiorentino) ben settanta elaborati, storie creative e ricche di contenuti la cui realizzazione ha messo il tema dell'intercultura al centro della riflessione didattica.
Data di pubblicazione: