Spagna: una stagione deludente per le nespole di Callosa
"L'inclemenza climatica è stata decisiva nel corso della stagione delle nespole di Callosa, dato che quest'anno, la campagna si concluderà con una produzione inferiore del 45% rispetto alle quantità solite," ha commentato Vincente Ferrando, Direttore di Nisperos El Tossal. "A tutto questo si aggiungono i problemi di qualità, dato che le copiose piogge hanno causato la spaccatura dei frutti. Anche se la stagione non si concluderà prima di una settimana, questa campagna è stata deludente per noi. Abbiamo l'umore a terra."
Secondo Vicente, fin dall'inizio la richiesta per le nespole è stata buona, in quanto è il primo frutto a nocciolo che entra sul mercato a metà marzo anche se non è stato possibile fornire le nespole a tutti i mercati che ne hanno fatto richiesta. Per questo motivo, i prezzi sono stati più elevati rispetto alla scorsa stagione; tuttavia, mettendo in conto le perdite di produzione, i profitti complessivi sono risultati inferiori.
"Il calibro Doppia G, che predomina sui mercati, ha cominciato ad essere commercializzato sui mercati all'ingrosso a 3 euro al kg, scendendo più avanti a 1,70 euro al kg e tornando ad un livello di prezzo di 2 euro al kg alla fine della campagna," ha affermato il direttore.
Attualmente, l'Italia continua ad essere il principale consumatore delle nespole di Callosa d'En Sarrià, dove infatti viene destinato circa il 70% del raccolto. Inoltre, anche la Germania richiede questo prodotto, grazie alla presenza di abitanti di origine turca, così come in Francia. "Al momento stiamo cercando di introdurre le nespole in Russia e nelle ex-repubbliche sovietiche, anche se è un processo lento, dato che si tratta di un prodotto sconosciuto in questi paesi", ha aggiunto Vicente.
L'azienda Nisperos El Tossal
Situata nel cuore del comune spagnolo Callosa d'En Sarrià, nella zona di La Marina Baixa nella regione di Alicante, in Spagna, Nisperos El Tossal produce questa deliziosa varietà di frutta a nocciolo nel rispetto di rigidi controlli fitosanitari, "si potrebbero considerare quasi delle nespole biologiche," ha dichiarato Vicente Ferrando. Una volta raccolte, le nespole vengono inviate in magazzini specifici dove vengono selezionate in base alle dimensioni e poi trasportate verso i magazzini generali dove vengono controllate, confezionate e tracciate per la distribuzione giornaliera.
L'azienda esporta le sue nespole con il marchio TRUDY in Italia e Germania, mentre sia per il mercato nazionale che per quello francese utilizza la marca EL TOSSAL.
Contatti:
Vicente Ferrando
Nísperos El Tossal
Tel.: +34 676 485242
Email: [email protected]
Web: www.nisperosdecallosa.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.