Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Specialista in lattughe e ortaggi

F.lli Valcalcer (SA): al via la raccolta di angurie, peperoni e cetrioli

"Al momento, essendo in raccolta solo con le melanzane, abbiamo volumi giornalieri di 15 tonnellate, ma a breve, con l'inizio della raccolta delle angurie, dei peperoni e dei cetrioli, raggiungeremo volumi giornalieri di 20 ton di angurie e 15 ton di peperone."

Così dichiara a FreshPlaza l'azienda "Amici della Natura", nata negli anni '70 dal fondatore Pasquale Valcalcer, e poi diventata F.lli Valcalcer Srl nel 2010 dopo l'ingresso in società dei figli Luigi, Massimo e Giuliano. Ubicata nell'agro della Piana del Sele (SA), è dislocata su 2 siti produttivi:
• Battipaglia, località Spineta, con una superficie utilizzabile di circa 60 ettari;
• Battipaglia, località Santa Lucia, con una superficie utilizzabile di circa 10 ettari.

L'azienda è condotta direttamente dal sig. Pasquale e dai suoi tre figli, i quali nel corso degli anni hanno portato l'impresa ad essere una delle realtà leader nella produzione di ortaggi nella Piana del Sele.

Il 2010 è anche l'anno in cui la F.lli Valcalcer ha richiesto ed ottenuto la certificazione GLOBALGAP e GRASP, superando e soddisfacendo tutti i requisiti richiesti e le periodiche verifiche ispettive.


Coltivazione melanzane.


Coltivazioni sostenibili

L'azienda segue rigorosamente i disciplinari regionali per quanto concerne la difesa fitosanitaria delle piante. La strategia di difesa è fondata sull'accertamento della presenza dei parassiti, sulla scelta delle sostanze attive da impiegare seguendo i criteri dell'efficacia, della degradazione, della classificazione del formulato commerciale e della massima salvaguardia degli insetti ausiliari.

Si adottano tutte quelle misure atte al contenimento delle avversità, quali l'utilizzo di varietà resistenti, l'impiego di sementi sane, il controllo delle erbe infestanti, l'uso dei mezzi di lotta biologica (lancio di insetti utili), la pacciamatura, l'irrigazione a goccia, la rete anti-insetto.

La nutrizione delle colture avviene mediante il sistema delle vasche, dove gli elementi nutritivi vengono somministrati in relazione alle esigenze della coltura e allo stadio fenologico delle piante, prestando particolare attenzione al contenimento del livello dei nitrati. Inoltre l'azienda è dotata anche di un vivaio per l'auto-produzione delle piantine (OGM free), per cui la tracciabilità è assicurata sin dalla semina.


Coltivazione di anguria Oneida.

Le principali produzioni
La superficie utilizzabile, circa 70 ettari, è interamente coperta.
Durante il periodo invernale (ottobre–marzo), è investita come segue:
  • circa 40 ettari a lattuga (Trocadero, Lollo, Gentilina, Foglia di quercia);
  • circa 20 ettari a insalatine da taglio (lattughino, Red Chard e Bull’s blood);
  • circa 10 ettari a cavolo rapa.
Durante il periodo estivo (maggio–ottobre), l'azienda destina:
  • circa 27 ettari ad anguria (taglia grossa e media) di varietà Lady, Caravan e Oneida;
  • circa 20 ettari a peperone (mezzo lungo rosso e giallo) di varietà Lapillo, Classico, Eppo e Nestor;
  • circa 10 ettari a melanzana (tonda) di varietà Dalia e Cheryl;
  • circa 2 ettari a cetriolo di varietà Caman.

Melanzana Dalia.

Trapianti e raccolta

Prodotto
Periodo di trapianto
(da - a)
Periodo di raccolta
(da -a)
Lattughe
Prima decade di settembre - fine febbraio
Metà ottobre - metà aprile
Insalatine da taglio
Fine agosto - metà marzo
Metà settembre - fine aprile
Cavolo rapa
Metà ottobre - inizio febbraio
Metà novembre - inizio aprile
Angurie
Fine febbraio - aprile
Metà maggio - agosto
Peperoni
Metà febbraio - inizio giugno
Metà maggio - inizio novembre
Melanzane
Inizio marzo - inizio giugno
Inizio maggio - inizio novembre

Come riferito dal tecnico aziendale, nel periodo invernale si è dovuto affrontare qualche allagamento delle serre, con conseguenti cali di produzione. "Un paio di anni fa, invece, si registrarono alcune trombe d'aria che causarono la distruzione di qualche serra in più punti dell'azienda."


Anguria Oneida.

L'azienda è socia dell'organizzazione di produttori Alma Seges di Eboli per cui gran parte della produzione viene destinata alla OP, mentre un'altra parte è destinata a piattaforme di trasformazione della zona. "In entrambi i casi il prodotto viene fornito sia alla grande distribuzione nazionale che a quella estera."


Peperone Lapillo.

"Sul fronte della domanda - continuano i responsabili aziendali - possiamo dire che le richieste di melanzana e peperone sono soddisfacenti, con un prezzo medio che per le melanzane che si aggira intorno a 0,55 euro/kg, mentre il peperone (raccolto a verde) quota a 0,70 euro/kg."


Peperone Lapillo.

"Dati i risultati e l'andamento delle richieste della scorsa annata, abbiamo ottime prospettive per le angurie di taglia media da 6–8 kg (varietà Oneida); anche per quelle di taglia grande siamo ottimisti, vista anche la situazione meteorologica che si è verificata e che si sta registrando attualmente sulla nostra penisola, la quale quasi sicuramente andrà ad incidere sulle produzioni di pieno campo."


Giuliano Valcalcer mostra un'anguria Oneida.


"Il paese che maggiormente entra in competizione con i nostri cicli produttivi è la Spagna, senza dimenticare però anche la regione Sicilia - affermano i titolari - Nonostante la crisi economica, possiamo dire che i consumi, almeno per i nostri prodotti, non hanno subito alcun calo. Questo perché il consumatore è disposto comunque a spendere per prodotti che presentano un elevato standard qualitativo."


Coltivazione peperone.

La situazione nazionale, in ogni caso, non stimola la messa in cantiere di nuovi progetti: "Aspettiamo che passi questo periodo di stasi. In futuro, vedremo!".

Contatti:
Società Agricola F.lli Valcalcer Srl

S.P. 135 - Loc. Spineta, 94
84091 Battipaglia (SA)
Tel./Fax: (+39) 0828 624653
Email: f.llivalcalcer@virgilio.it


Anguria Oneida.

Melanzana Dalia.

Coltivazione Oneida.

Coltivazione peperone.