Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Siracusa: al via la raccolta di pesche, albicocche e nettarine precoci e medio-precoci

"Da giovedì 16 maggio 2013, a Siracusa si stanno raccogliendo pesche piatte Blanvio, albicocche e nettarine. Tra 15 giorni inizierà la raccolta di pesche piatte UFO. Una stagione invernale mite ha sicuramente favorito una buona qualità, così come per patate novelle e pomodori." A dichiararlo è Massimo Franco, presidente di Confagricoltura Siracusa.

"L'innovazione di prodotto e di processo a Siracusa - evidenzia Massimo Franco - gioca un ruolo importante nello scenario ortofrutticolo italiano. In questa provincia, le imprese, sempre attente alla qualità ed al mercato, a prodotti di eccellenza come arance, limoni, pomodori, patate, olio ed vino, stanno sempre più affiancando coltivazioni di pesche, albicocche e nettarine."



Le aziende interessate aumentano di anno in anno, interessando oggi oltre 500 ettari e quasi 17.000 tonnellate nella sola provincia di Siracusa. I comuni maggiormente coinvolti sono Carlentini, Lentini, Canicattini Bagni e Floridia.
"La campagna si presenta bene, con ottima qualità e un calendario di raccolta fino a quasi tutto luglio" aggiunge il presidente di Confagricoltura Siracusa.



Le cultivar maggiormente presenti sono quelle precoci e medio-precoci sia per quanto riguarda pesche, che albicocche e nettarine.

In sviluppo anche il connubio tra agricoltura e cultura: "Importanti eventi come le rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa, che richiamano un turismo attento ed esigente, ci hanno spinti, attraverso sinergie con la Camera di Commercio e l'Assessorato regionale all'agricoltura, ad intraprendere alcune iniziative per la valorizzazione e fruizione del territorio e delle sue eccellenze agricole: percorsi eno-gastronomici lungo le direttrici dei principali siti di interesse storico culturale della provincia saranno disponibili da giugno. Sarà così possibile apprezzare le eccellenze agroalimentari del territorio nella cornice delle sue tradizioni e bellezze."



Per maggiori informazioni:
Massimo Franco - Presidente
Confagricoltura Siracusa
Tel.: (+39) 0931 66569
Email: [email protected]
Web: www.confagricolturasiracusa.it