"L'innovazione di prodotto e di processo a Siracusa - evidenzia Massimo Franco - gioca un ruolo importante nello scenario ortofrutticolo italiano. In questa provincia, le imprese, sempre attente alla qualità ed al mercato, a prodotti di eccellenza come arance, limoni, pomodori, patate, olio ed vino, stanno sempre più affiancando coltivazioni di pesche, albicocche e nettarine."

Le aziende interessate aumentano di anno in anno, interessando oggi oltre 500 ettari e quasi 17.000 tonnellate nella sola provincia di Siracusa. I comuni maggiormente coinvolti sono Carlentini, Lentini, Canicattini Bagni e Floridia.
"La campagna si presenta bene, con ottima qualità e un calendario di raccolta fino a quasi tutto luglio" aggiunge il presidente di Confagricoltura Siracusa.

Le cultivar maggiormente presenti sono quelle precoci e medio-precoci sia per quanto riguarda pesche, che albicocche e nettarine.
In sviluppo anche il connubio tra agricoltura e cultura: "Importanti eventi come le rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa, che richiamano un turismo attento ed esigente, ci hanno spinti, attraverso sinergie con la Camera di Commercio e l'Assessorato regionale all'agricoltura, ad intraprendere alcune iniziative per la valorizzazione e fruizione del territorio e delle sue eccellenze agricole: percorsi eno-gastronomici lungo le direttrici dei principali siti di interesse storico culturale della provincia saranno disponibili da giugno. Sarà così possibile apprezzare le eccellenze agroalimentari del territorio nella cornice delle sue tradizioni e bellezze."

Per maggiori informazioni:
Massimo Franco - Presidente
Confagricoltura Siracusa
Tel.: (+39) 0931 66569
Email: [email protected]
Web: www.confagricolturasiracusa.it
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |