Imu: Copagri, ok proposta di congelarla anche per agricoltori
Lo scrive in una nota il presidente della Confederazione dei produttori agricoli (Copagri), Franco Verrascina, sottolineando che l'ipotesi profilata dai ministri dell'Economia e delle Politiche agricole "è un atto che chiediamo da tempo, poiché l'imposta va a toccare in modo pesante strutture che servono per l'ordinaria attività produttiva delle imprese e va dunque al di là dei fabbricati abitativi per i quali è stata concepita la tassa."
"Sottolineiamo, inoltre - precisa Verrascina - l'importanza della piena condivisione di vedute dei due ministri nell'ottica di quanto sempre sostenuto dalla Copagri, ovvero che il ministro delle Politiche agricole non deve essere lasciato solo nel suo operato, ma che le sue scelte devono rientrare nella più generale azione di politica economica e sociale del governo."
"Attendiamo, dunque - afferma il presidente della Copagri - che tali intenti siano tradotti in misure operative nel decreto annunciato in materia e ribadiamo la necessità di un'adeguata rimodulazione dell'Imu che confermi l'esclusione dei beni strumentali e sia davvero equa a livello sociale."
"Il settore agricolo ed il sistema agroalimentare possono dare molto per la ripresa e mi pare - conclude Verrascina - che il ministro De Girolamo l'abbia ben presente, ma è necessario creare le condizioni affinché le potenzialità esistenti possano concretamente esprimersi."