Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Imu: Copagri, ok proposta di congelarla anche per agricoltori

"Accogliamo con soddisfazione il comune intento manifestato dai ministri Saccomanni e De Girolamo in merito alla sospensione della rate dell'Imu a giugno anche per i beni strumentali delle aziende agricole."

Lo scrive in una nota il presidente della Confederazione dei produttori agricoli (Copagri), Franco Verrascina, sottolineando che l'ipotesi profilata dai ministri dell'Economia e delle Politiche agricole "è un atto che chiediamo da tempo, poiché l'imposta va a toccare in modo pesante strutture che servono per l'ordinaria attività produttiva delle imprese e va dunque al di là dei fabbricati abitativi per i quali è stata concepita la tassa."

"Sottolineiamo, inoltre - precisa Verrascina - l'importanza della piena condivisione di vedute dei due ministri nell'ottica di quanto sempre sostenuto dalla Copagri, ovvero che il ministro delle Politiche agricole non deve essere lasciato solo nel suo operato, ma che le sue scelte devono rientrare nella più generale azione di politica economica e sociale del governo."

"Attendiamo, dunque - afferma il presidente della Copagri - che tali intenti siano tradotti in misure operative nel decreto annunciato in materia e ribadiamo la necessità di un'adeguata rimodulazione dell'Imu che confermi l'esclusione dei beni strumentali e sia davvero equa a livello sociale."

"Il settore agricolo ed il sistema agroalimentare possono dare molto per la ripresa e mi pare - conclude Verrascina - che il ministro De Girolamo l'abbia ben presente, ma è necessario creare le condizioni affinché le potenzialità esistenti possano concretamente esprimersi."
Data di pubblicazione: