Helicobacter: i broccoli per combatterlo a tavola
Ma è importante anche sapere che esistono degli alimenti che si possono definire veri e propri amici dello stomaco, come racconta Silvana Hrelia, docente di Biochimica della nutrizione al dipartimento di Scienze per la qualità della vita dell'Università di Bologna.
"Consumare una porzione di 70-100 gr di broccoli alla settimana aiuta a contrastare naturalmente le infezioni da Helicobacter pylori". Un grande aiuto per lo stomaco arriva anche dalle spezie: lo zenzero, la curcuma e l'aglio, definito la panacea dei poveri.
"Oltre alle sue note proprietà benefiche nei confronti del sistema cardiocircolatorio per la sua azione ipotensiva" continua Silvana Hrelia: "l'aglio è un ottimo battericida nei confronti dei ceppi resistenti ai più comuni antibiotici e alcuni studi hanno rilevato una minore incidenza dei tumori gastrici negli individui che nel tempo consumano una elevata quantità di aglio nella dieta, perché inibisce la riproduzione del batterio ostacolando la progressione dell'infezione".