Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Racale (LE): la varieta' di patate novelle Musica potrebbe soppiantare la Sieglinde?

"Quest'anno abbiamo affiancato alla classica patata novella Sieglinde di Galatina (varietà che sta vivendo una forte crisi sui mercati internazionali), la nuova cultivar Musica, di cui deteniamo i diritti esclusivi in tutta l'area del Salento (zona di Galatina). Per tale varietà è stato creato e registrato un marchio ad hoc 'La Musica Terra Rossa Salento', che sta riscuotendo un forte successo a Monaco, in Germania." E' quanto riferisce a FreshPlaza Francesco De Lorenzis dell'omonima azienda.

L'Agricola De Lorenzis Srl, fondata nel 2003 ma con una lunga tradizione familiare alle spalle, produce diverse varietà di patate novelle in Puglia (Sieglinde, Annabelle, Nicola), precisamente nel Salento, a Racale (Lecce). Nel 2012 ha ottenuto la certificazione GlobalGAP.



I semi vengono piantati tra novembre e dicembre, mentre la raccolta ha luogo da aprile a giugno. La produzione raccolta quotidianamente viene trasferita nello stabilimento aziendale, dove i tuberi vengono selezionati, calibrati secondo le richieste e confezionati in diverse modalità (sacchi di juta da 25, 15 e 12,5 kg, cartoni da 12,5 kg, cassette in legno da 12,5 kg e Jumbo-bag da 1.200 kg).



Gli ettari destinati quest'anno alla nuova varietà Musica sono 13 e attualmente sono disponibili, pronte a partire, 320-350 tonnellate di prodotto. "Siamo un po' in ritardo con la raccolta, a causa di una forte gelata registratasi a fine marzo (vedi notizia su FreshPlaza del 29/04/2013): abbiamo iniziato a raccogliere il 15 aprile e dovremmo terminare per metà giugno - spiega Francesco - Se non ci fosse stata la gelata, saremmo già nel clou della campagna."

"Tenendo conto che abbiamo cominciato a sperimentare la varietà Musica 3 anni fa, i riscontri sono positivi. Tutto ha avuto inizio con una piccola sperimentazione su diverse varietà pataticole fornite dalla ditta olandese Meijer, per vedere quale si adattasse meglio al clima e ai terreni del Salento. Le migliori sono risultate Musica e Orchestra, e da quest'anno stiamo sperimentando anche la varietà Soprano."



Grazie alla collaborazione con la Meijer, l'Agricola De Lorenzis ha deciso di partire con la produzione su larga scala a livello industriale della varietà Musica, seguita da Orchestra. "Abbiamo firmato un accordo di esclusiva per tutta l'area del Salento per la divulgazione e lo sviluppo di queste varietà - continua Francesco - A breve riceveremo una visita dei responsabili della Meijer per analizzare che tutto proceda per il meglio."

Da quest'anno l'azienda ha iniziato la presentazione ufficiale sui mercati tedeschi della varietà Musica, con la nuova etichetta. Come riferisce il responsabile aziendale: "Sul mercato di Monaco, in particolare, sta riscontrando grande successo, tanto che la richiesta di Musica ha superato quella della varietà Annabelle, principale prodotto competitor, e anche il prezzo è risultato simile alla Annabelle, che generalmente ha un prezzo superiore alla Sieglinde."

"La patata Musica presenta tutta le caratteristiche organolettiche, olfattive e visive, per rappresentare una eccellente alternativa alla Annabelle, se non migliore" commenta Francesco. Il confezionamento del prodotto avviene sia in sacchi di juta che in cassette in legno, che stanno riscuotendo un buon successo sui mercati.

Caratteristiche
La patata Musica non produce "granaglie" (vedi anche precedente articolo su FreshPlaza) e questo comporta una resa maggiore. Mediamente, da un quintale di seme, si raccolgono circa 25 quintali di prodotto contro i 20 della varietà Sieglinde.

Musica presenta una pezzatura abbastanza grande (40/60), ha una buona resistenza alle fitopatie batteriche e virali, presenta una pasta gialla, dura e compatta e si raccoglie in anticipo di circa 20-25 giorni rispetto alla Sieglinde.

Al contrario della Sieglinde, non si sbuccia facilmente; Sieglinde è inoltre una patata non facilmente lavabile e che, se lavorata, si ammacca e si deteriora.



"Musica è insomma una varietà di ottima qualità che ha buoni riscontri. E' una patata che supera di gran lunga la Annabelle e credo che, in futuro, potrebbe soppiantare la Sieglinde."

Mercati di destinazione
Importante, al momento, è il mercato di Monaco (Germania): il concessionario aziendale Francesco Albrizio riporta dei buoni riscontri su questo mercato per la patata Musica. Nel clou della campagna il prodotto sarà indirizzato anche a Belgio e Paesi Bassi, dove la varietà è già conosciuta.

"A livello nazionale, l'anno scorso abbiamo testato Musica, in particolare sul mercato di Verona, dove l'accoglienza è stata positiva. Quest'anno ripeteremo l'esperienza e credo che anche sul mercato italiano in generale la varietà riscuoterà successo - sottolinea Francesco - La Sieglinde, invece, per le sue caratteristiche, in Italia non ha mai trovato uno sbocco commerciale vero e proprio, perché non è una patata presentabile sui banchi di frutta e verdura a causa dei suoi difetti (per esempio odia la luce, inverdisce subito, ha piccola pezzatura, ecc). Resta comunque un'ottima patata, ma viene destinata quasi completamente all'export in Germania o Polonia."



"Come tutte le novità che entrano sul mercato - conclude Francesco - c'è la scommessa da parte di chi le propone e l'incertezza da parte di chi le compra. Inizialmente qualcuno ha risposto con diffidenza. Noi abbiamo mostrato le differenze di Musica rispetto a Sieglinde e Annabelle, e quest'anno è l'annata dell'affermazione del prodotto, con un proprio marchio."

"La scommessa dell'Agricola De Lorenzis è stata quella di rimettere in discussione la coltura quasi secolare della Sieglinde. Questa voglia di cambiamento ci ha spinto a Berlino (in occasione del Fruit Logistica, dove l'azienda partecipa già da qualche anno) per intraprendere nuove relazioni commerciali. Qui abbiamo conosciuto i responsabili della Meijer con i quali abbiamo intrapreso questa nuova 'avventura'. Loro non conoscevano il Salento, con le sue terre rosse, e cercavano nuovi mercati; noi eravamo alla ricerca di nuove colture."

Contatti:
Francesco De Lorenzis
Agricola De Lorenzis Srl
Via Fiumi Marina 169
73055 Racale (LE)
Tel.: (+39) 0833 908047
Fax: (+39) 0833 901719
Cell.: (+39) 340 4895072
Email1: [email protected]
Email2: [email protected]
Web: www.agricoladelorenzis.com