Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Coop. Sotea (LT): "L'aumento delle temperature penalizza la domanda di zucchine"

"La nostra campagna zucchine ha inizio ad agosto e termina a giugno, con un picco quantitativo che va da febbraio a maggio. Per l'80% il prodotto viene coltivato in ambiente protetto e per il 20% in pieno campo." A riferirlo a FreshPlaza è uno dei consiglieri della cooperativa Sotea, Stefano Bellato.

"Le varietà che coltiviamo sono Renata, President, Geode (uno zucchino tondo) e Sibilla." La zucchina Geode, di cui Bellato è il maggior produttore, ha un sapore un po' particolare, leggermente più dolce rispetto alla zucchina verde scura. "Il fatto di essere di forma sferica, la rende adatta a molte ricette culinarie."



"L'inverno è stato particolarmente piovoso e umido - spiega Stefano - Soprattutto la scarsità di luce ha causato un ritardo nella produzione in serra. Con l'aumento della temperatura, però, viene a mancare un po' la domanda; ma si tratta di un fenomeno normale, collegato anche alla concorrenza estera, in special modo quella con la Spagna, e con una parte di produzione originaria del Nord Africa."



Stefano sottolinea che la competizione non interessa invece l'ambito della qualità. "Il nostro punto forte è proprio questo; mentre non riusciamo ad essere competitivi per via di prezzi di gestione inferiori che hanno in questi paesi rispetto all'Italia. Oltre ai costi di manodopera più bassi, non devono far fronte a tutte le normative cui noi continuamente dobbiamo adeguarci. I nostri costi aziendali sono aumentati tantissimo, a livello di contributi, di manodopera, di materie prime e quant'altro. Sottolineo però che in ambito di qualità non siamo secondi a nessuno: la qualità è il nostro punto di forza!".

Per quanto riguarda i prezzi, essi appaiono molto variabili. "Andiamo avanti con mutamenti di settimana in settimana. Adesso stiamo scivolando intorno ai 50 centesimi al chilo. Nei periodi clou si raggiungono anche quotazioni di 1,40-1,50 euro."



In termini di volumi, annualmente la Coop. Sotea movimenta 3.000 tonnellate di zucchine. "Da un paio di anni siamo tornati a focalizzarci maggiormente sul mercato nazionale: il 90% della nostra merce risponde infatti alle richieste del mercato interno - dichiara Stefano - Abbiamo contatti sia diretti che indiretti con la Grande distribuzione organizzata. In precedenza, abbiamo lavorato anche con l'estero, in particolare Germania, Romania, Polonia."

Il prodotto viene confezionato prevalentemente sfuso in cassette. "Ci limitiamo a selezionarlo e a incassettarlo. Per il trasporto sono gli stessi clienti (GDO compresa) a fornirci di volta in volta le ditte di autotrasporto."



"Sicuramente si è registrata una flessione nei consumi: la notiamo e riusciamo a comprenderla perché non riguarda solo la zucchina, ma un po' tutti i prodotti. La problematica maggiore resta però quella della concorrenza estera: è nostra intenzione mettere bene a punto una seria programmazione colturale che ci permetta di fornire i nostri clienti per un periodo di tempo più lungo possibile - sottolinea Stefano - Il nostro obiettivo è cercare di far conoscere il nostro prodotto qualitativamente e avere la possibilità di offrire una fornitura continua, cosa che viene richiesta maggiormente dalle catene di distribuzione."

La Sotea punta quindi ad un allungamento del calendario sia in termini di produzione che di commercializzazione.

"Altro obiettivo è l'associazionismo e stiamo cercando sempre più di sensibilizzare tutti i produttori al fine di associarsi in cooperative, in consorzi per poter garantire migliore qualità e maggiore quantità di prodotto - continua Stefano - I nostri quantitativi sono molto elevati e un mercato tipo quello del km 0 non ci permetterebbe mai di smaltire la grande quantità di prodotto di cui disponiamo. Dobbiamo quindi per forza rivolgerci alla grande distribuzione."



Nel futuro, c'è anche la possibilità di affrontare la grande distribuzione estera. Questo significherebbe, per Sotea, lavorare con qualche prodotto in più. "Quindi diversificare le produzioni, scegliendo ciò che il mercato richiede maggiormente e quello che, a livello remunerativo, ci conviene fare."

Contatti:
Stefano Bellato
Coop. Op SOTEA
Via della Molella, 41
04017 San Felice Circeo (LT)
Tel.: (+39) 0773 597558
Fax: (+39) 0773 597467
Email: [email protected]

---
La Coop. OP Sotea nasce nel 1999 dall'idea di un gruppo di giovani imprenditori agricoli della pianura pontina ed opera nel settore della produzione e commercializzazione di ortaggi freschi. La produzione ha luogo tra i comuni di San Felice Circeo, Sabaudia e Terracina e la vicinanza del mare favorisce un anticipo produttivo di circa un mese sul calendario normale.

La cooperativa tratta principalmente prodotti orticoli quali: zucchino, anguria, ravanello, insalate e pomodori, raggruppando le produzioni di 30 soci conferitori, attivi su 80 ettari di coltivazioni, tutte in ambiente protetto. Il magazzino di lavorazione e stoccaggio si estende su una superficie di 700 metri quadrati. Sono presenti 3 celle frigorifere, adibite al breve stoccaggio dei prodotti, in attesa della partenza verso i mercati di riferimento nell'arco di 24-48 ore al massimo.