Le proprieta' benefiche dell'aglio
Per uso terapeutico, dovrebbero essere assunti giornalmente almeno quatto grammi di aglio, ma il suo sapore non è particolarmente gradito a tutti. In sostituzione dell'aglio vero e proprio, è possibile ricorrere ad estratti fitoterapici a base dello stesso, che potrebbero risultare utili nel caso in cui si volesse utilizzare l'aglio come un vero e proprio farmaco naturale.
L'impiego normale di spicchi d'aglio nell'alimentazione può comunque costituirne un importante arricchimento. L'aglio, infatti, è considerato come il più potente antibatterico naturale. Ha effetto ipotensivo, cioè contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna. Aiuta a fluidificare il sangue e contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo. Proprio da coloro che assumono farmaci per la cura dell'ipertensione o per la fluidificazione del sangue, il consumo di aglio dovrebbe essere controllato, in quanto esso è in grado di potenziare gli effetti dei farmaci stessi. Il consumo di aglio è controindicato durante l'allattamento, poiché rende sgradevole il sapore del latte materno.
Purifica il sangue e tonifica l'apparato circolatorio. Facilita il corretto funzionamento dell'intestino. E' utile in caso di mal di testa e di irritabilità. Favorisce la digestione ed il processo di eliminazione delle tossine da parte dell'organismo. Contribuisce a fortificare le difese immunitarie ed è considerato come un rimedio naturale da non sottovalutare in caso di anemia. Può essere inoltre utile in caso di affaticamento e di necessità di contrastare l'accumulo di acido urico. All'aglio vengono infine attribuite inattese proprietà afrodisiache.