Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Andamento delle esportazioni di uva da tavola indiane dal 2000

Dal 2000, l'India sta crescendo velocemente come esportatore di uva da tavola. Nel 2000 le quantità si attestavano ancora a 16.000 tonnellate e nel 2008 hanno raggiunto un picco di 117.000 tonnellate. Dopo questo record, per via di un raccolto inferiore, le esportazioni sono calate fermandosi nel 2010 a 64.000. Dopo questa data, le quantità esportate hanno cominciato nuovamente ad aumentare.

Le esportazioni sono dirette prevalentemente nel vicino Bangladesh; i Paesi Bassi sono i secondi acquirenti dell'uva da tavola indiana. Le esportazioni dirette nei Paesi Bassi hanno mostrato la stessa tendenza delle esportazioni complessive indiane. Infatti nel 2000 si trattava ancora di quantità modeste per poi raggiungere, nel periodo dal 2008/2010, un picco di circa 25.000 tonnellate. Nel 2011 la cifra è scesa a quota 14.000 tonnellate (importazioni Paesi Bassi; fonte Eurostat). Nel 2012 le quantità sono nuovamente aumentate raggiungendo le 23.000 tonnellate.

Il Regno Unito è un altro importante acquirente europeo dei prodotti indiani. Anche qui la storia è stata la stessa: da quantità limitate si è arrivati ad un picco di 13.000 tonnellate, seguito da un calo drastico; nel 2011 la quantità riportata è stata di 5.400 tonnellate, mentre nel 2012 si è avuto un nuovo aumento.



A livello mondiale, il Cile è il principale esportatore di uva da tavola, seguito da Italia, USA e i Paesi Bassi sono al quarto posto nel mondo come (ri)esportatore di uva. Nelle altre posizioni troviamo Turchia, Spagna, Messico, Perù, Hong Kong (ri-esportatore) e Cina e infine (dal 2011) l'India al 12esimo posto. Gli Stati Uniti sono in testa alla classifica degli importatori. La Russia è al terzo porto e i Paesi Bassi al quarto. Seguono Germania, Regno Unito, Canada, Francia, Hong Kong, Cina e Polonia.

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: