Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Carciofo Violetto Ramacchese: "Poco prodotto disponibile e assorbito completamente dal mercato interno"

Secondo i dati Ismea relativi alla settimana dal 14 al 20 gennaio 2013, si registra un rialzo per le quotazioni di tutte le varietà commercializzate di carciofo. Le limitate quote immesse sui mercati sono state oggetto di un discreto interesse da parte della domanda.

Giuseppe Cupane, Presidente della Cooperativa Violetto Ramacchese e amministratore della O.P. Rossa di Sicilia, dichiara a FreshPlaza: "Si è registrata una campagna anomala per il carciofo Violetto, nel senso che essendoci poco prodotto, sotto Natale i prezzi all'ingrosso sono schizzati anche a 0,80 euro a capolino."

La varietà Violetto è il prodotto di punta della Cooperativa e si commercializza da novembre a tutto aprile, in due cicli (uno che termina intorno al 15 febbraio e l'altro che parte dal 1 marzo).



"Abbiamo registrato temperature elevatissime nel periodo estivo - continua Cupane - che hanno reso i primi tagli atrofici (atrofizzati) a novembre. Inizialmente quindi si sono avute problematiche relative alla qualità: i carciofi venivano tagliati e lasciati a terra, in quanto non commercializzabili. Poi, nel frattempo, è arrivato il freddo e il prodotto commercializzabile ha fatto registrare prezzi all'ingrosso in netto rialzo."

Rispetto allo scorso anno (vedi notizia su FreshPlaza del 23/04/2012), il prodotto è stato destinato nella sua totalità al mercato italiano, che con la qualità giusta è riuscito a soddisfare le aspettative. "Il poco prodotto disponibile è stato perciò assorbito completamente dal mercato interno - afferma il presidente della Cooperativa - Al momento registriamo ancora poco prodotto di qualità per quanto riguarda il Violetto. Il poco che c'è lo destiniamo ai nostri migliori clienti, sempre all'interno del territorio nazionale. Il prezzo all'ingrosso si è stabilizzato a circa 0,50 euro a capolino."

Al momento si commercializzano le classiche cassettine con 25 capolini Violetto o 16 per il Romanesco.



Per quanto riguarda le prospettive per le varietà Romanesco C3 e Apollo, si registra un leggero ritardo nella Piana di Catania. "Al momento i volumi sono molto limitati, ma tra una decina di giorni dovremmo rientrare in produzione e soddisfare le forniture sul mercato nazionale."

"Da quest'anno tenteremo di commercializzare anche sul mercato svizzero, che pare possa offrirci maggiori soddisfazioni. Il mercato francese, negli ultimi anni, non è riuscito a soddisfare quello che noi chiedevamo. In Italia invece siamo soddisfatti - continua Cupane - Riusciamo a raggiungere 0,80-0,85 euro a capolino all'ingrosso, riuscendo a remunerare il socio con 0,60-0,70 euro a capolino. Prezzi altissimi, ma che dureranno pochissimo, fino a quando l'offerta non aumenterà."



Circa una possibile concorrenza estera, il presidente teme che nel periodo natalizio o subito dopo sia entrato prodotto egiziano o tunisino, infatti i prezzi si sono abbassati, perdendo subito almeno 0,30 euro. "Il problema è sempre lo stesso: entra il prodotto, ma viene abusivamente nazionalizzato, falsando il mercato."

Concludendo Cupane condivide con FreshPlaza: "Mesi fa, avevamo annunciato un progetto, in collaborazione con la Regione Sicilia e l'Università di Catania, su una nuova metodologia di conservazione dei carciofi dopo la raccolta, tramite sanificazione con l'ozono (vedi notizia su FreshPlaza dell'11/04/2012). Ebbene, ci stiamo rendendo conto dei benefici di questo trattamento. Siamo quindi soddisfatti e siamo sicuri che faremo una buona campagna; continueremo con questo processo per le varietà Apollo e Romanesco C3."


Contatti:
Giuseppe Cupane
Cell.: (+39) 3357790925
Fax: (+39) 0957 931341
Email1: [email protected]
Email2: [email protected]
Email3: [email protected]
Web: www.rossadisicilia.it / www.carciofiamo.it

---
La Cooperativa Violetto Ramacchese è una divisione operativa della O.P. Rossa di Sicilia, con sede in Caltagirone, e commercializza con il marchio Viva Di Natura. L'O.P. Rossa di Sicilia associa circa ottocento soci produttori di agrumi, pomodorini in serra, fichidindia; la Cooperativa Violetto Ramacchese associa, oltre i produttori di agrumi e di altri ortaggi, una ventina di eccellenti produttori di carciofi per una superficie complessiva di circa 400 ettari di Violetto di Sicilia, Romanesco C3 e Apollo, brevettati dalla Vitroplant Cesena. Ramacca è un grosso centro agricolo fortemente specializzato sulla produzione di carciofi ove se ne producono oltre 2.000 ettari.