Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Prende il via il progetto "IPATECH" per rafforzare la ricerca e l'innovazione nel settore agroalimentare"

Ha ufficialmente preso il via, con il primo incontro tenutosi il 9 e 10 gennaio 2013 presso il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA-ORA) di Monsampolo del Tronto (provincia di Ascoli Piceno) il progetto: "Tecnologia di miniaturizzazione: sinergie tra ricerca e innovazione per rafforzare lo sviluppo economico dell'Adriatico", acronimo IPATECH, approvato e finanziato al 100% dall'Unione Europea tramite il Programma di Cooperazione Transnazionale Adriatic IPA, per un budget complessivo di 1.743.550 euro.

All'incontro, oltre alla struttura di Monsampolo del Tronto, che coordina il progetto, hanno partecipato 8 partners provenienti da 4 diverse nazioni europee affacciate sul Mare Adriatico: l' Associazione Sviluppo Rurale con sede in Brindisi, il Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell'Università degli Studi di Teramo, la Camera di Commercio Croata, l'Associazione di imprenditori e lavoratori di Žepce (Bosnia Erzegovina), il Fondo di Sviluppo Albanese, l'Agenzia per lo Sviluppo Rurale dell'Istria di Pazin, il Centro di Innovazione per le Imprese Epiro (Grecia), Auleda - Agenzia di sviluppo Albanese.

E' importante sottolineare i principi che hanno dato vita a IPATECH: la necessità di produrre prodotti agro alimentari sicuri e di qualità; la salvaguardia dell'ambiente durante i processi di produzione e trasformazione; l'accessibilità alle innovazioni tecnologiche da parte degli utilizzatori finali ed in particolare imprese rurali di micro e piccole dimensioni, così frequenti nel nostro territorio.

Lo scopo del progetto, che durerà 30 mesi, è quello di rafforzare la ricerca e l'innovazione nel settore agroalimentare per migliorare la competitività e rafforzare la sostenibilità economica delle imprese che operano in questo ambito, ed in particolare le micro e piccole imprese rurali delle aree Adriatiche. Nell'area di cooperazione saranno dunque migliorati il livello di cooperazione e la ricerca nel settore agroalimentare, il trasferimento di tecnologie e lo scambio di buone pratiche. Di particolare importanza la creazione di un network transnazionale tra imprenditori, enti di ricerca e istituzioni per definire strategie comuni con cui rispondere in modo più efficace alla globalizzazione dei prodotti e dei mercati.

Tante le attività previste dal progetto che saranno realizzate nelle zone rurali comprese nel territorio marchigiano: analisi incentrate sul settore agroalimentare e sulle tecnologie disponibili e maggiormente utilizzate nelle aree pilota; individuazione di buone pratiche viste in un'ottica di trasferibilità; creazione di strumenti in grado di divulgare efficacemente le informazioni acquisite in merito alle tecnologie disponibili; creazione di tre Centri di Innovazione dedicati all'agroalimenatare che faciliteranno l'accesso a tecnologie innovative. Particolare importanza assumono le sperimentazioni che saranno realizzate da tutti i partners con macchinari funzionanti con energie rinnovabili in grado di ottenere trasformati sicuri e di qualità. E' prevista l'organizzazione di incontri in ogni territorio coinvolto per informare i destinatari del progetto, ma anche le comunità locali, in merito ai risultati attesi del progetto.

IPATECH è finanziato dall'Unione Europea - Programma di Cooperazione Transnazionale Adriatic IPA.

Per maggiori informazioni:
Email: [email protected]
Data di pubblicazione: