"Applicazione del programma "Frutta nelle Scuole": relazione della Commissione UE"
Beneficiano attualmente del Programma "Frutta nelle Scuole" circa 8 milioni di bambini dell'UE. La Commissione ha preso in considerazione l'attuazione di programmi efficaci negli Stati membri e la valutazione dell'incidenza del programma sulle abitudini alimentari dei bambini, e ha quindi espresso alcune considerazioni in merito, tra cui:
-Il programma è stato accolto in maniera positiva da parte sia degli insegnanti che degli alunni;
-A livello amministrativo il primo anno di attuazione ha registrato alcune complicazioni, dovute alla presenza di oneri amministrativi nei diversi Stati membri, ma la situazione è migliorata nel corso del tempo;
-I programmi, a livello di singolo Stato membro, risultati più efficaci sono quelli per cui non è stato utilizzato un budget molto elevato per l'acquisto dei prodotti ma dove la distribuzione di frutta agli alunni è avvenuta in maniera frequente;
-La quantità di frutta abitualmente consumata dai bambini è aumentata sensibilmente, contribuendo a migliorare le loro abitudini alimentari, anche al di fuori dell'orario scolastico.
Non è tuttavia ancora possibile arrivare a conclusioni definitive sull'efficacia del programma, in quanto iniziato da soli tre anni.
Inoltre, sulla base delle raccomandazioni elaborate già dagli Stati membri, da valutatori esterni e dalla Corte dei Conti europea, la Commissione ha individuato i prossimi obiettivi da raggiungere, tra cui:
-Una modifica delle linee del programma nell'ambito del quadro di riforma della PAC;
-L'aumento del numero di beneficiari attraverso un budget totale di 150 milioni di euro;
-L'aumento del tasso di cofinanziamento dell'UE;
-Un cofinanziamento dell'Ue anche per quanto riguarda le misure di accompagnamento;
-Il coordinamento tra i programmi "Frutta nelle Scuole" e "Latte nelle Scuole", al fine di rendere più efficace la gestione di entrambi e di raggiungere gli obiettivi nutrizionali stabiliti.
La Commissione ha infine iniziato una valutazione d'impatto dell'attuale programma, analizzando le possibili future evoluzioni del programma stesso.