Con il suo costante e professionale impegno nella ricerca, Enza Zaden Italia ottiene un altro successo: la lattuga romana Ortigia.
Dal suo lancio, circa due anni fa in Sicilia, Ortigia si è dimostrata vincente anche per i trapianti autunnali, nelle serre del centro-sud Italia. I sui punti forti che sono l'omogeneità, la produttività, il colore, il sapore, che incontrano e soddisfano le esigenze di tutta la filiera.
Scheda tecnica:
Tipologia: lattuga romana scura da pieno campo.
Posizionamento: per raccolte da ottobre a gennaio.
Ciclo: medio
Pianta: raggiunge buon volume in breve tempo. Buone rese in peso e peso specifico, buona resistenza alla spiralizzazione. Ottima uniformità di campo, colore verde scuro brillante, resistenza a itb.
Tra le diverse aziende che hanno inserito la varietà nei loro programmi di coltivazione citiamo l'Az. F.lli Giampà, nella quale una fattiva collaborazione va avanti da diversi anni, con risultati d'eccellenza.
L'azienda Giampà è una importante realtà produttiva che opera nella pianura di Lamezia Terme, in Provincia di Catanzaro. L'attività è prettamente orientata verso la produzione di ortaggi, tutti coltivati in serre coperte con film di polietilene.
L'azienda opera su circa 40 ettari di superficie coperta, con una produzione di ortaggi disponibile tutto l'anno. L'esperienza accumulata nel settore è notevolissima, grazie ai numerosi anni di attività.
Nella gestione aziendale contribuiscono fortemente i supporti tecnici delle nuove generazioni. Grande attenzione è posta nella scelta delle varietà, perché si è perfettamente consapevoli che occorre superare, durante l'anno, le problematiche che ogni stagione presenta.
Da sinistra: Francesco Galati (collaboratore Az. F.lli Gianpà), Rocco Polito (Sales Representative Enza Zaden Italia), Antonio Giampà.
Il seme quindi deve corrispondere a precisi standard di qualità e resistenza, proprio come quelli offerti da Ortigia.
Contatti:
Enza Zaden Italia Srl
SS 1 Aurelia km 96+710 (lato mare)
01016 Tarquinia (VT)
Tel.: (+39) 0766 855196
Fax: (+39) 0766 850107
Marcello Fioravanti
Email: m.fioravanti@enzazaden.it
Web: www.enzazaden.it

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Lattuga romana Ortigia di Enza Zaden: vincente anche per i trapianti autunnali
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 Sicilia: specialisti nella produzione e commercializzazione di ortofrutta giunti alla terza generazione
- 2023-02-01 Al via la campagna di zucche e meloni coltivati in Senegal
- 2023-02-01 In Italia nasce la prima Op di erbe aromatiche recise
- 2023-02-01 "Siamo fiduciosi sulla campagna dei cetrioli 2023"
- 2023-02-01 Lattuga iceberg made in Italy cerca contatti in Germania
- 2023-02-01 In Marocco, l'aumento della temperatura rende difficile la fioritura dei peperoni
- 2023-02-01 "L'anno scorso abbiamo ampliato di cinque ettari la nostra superficie coltivata in serra nei Paesi Bassi"
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"
- 2023-01-31 "Il Guatemala ha sempre dettato il passo, ma ora il suo ruolo sta cambiando"
- 2023-01-31 Richiesta crescente per i carciofi
- 2023-01-31 Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- 2023-01-30 Pomodoro da industria: incontro divulgativo in Campania
- 2023-01-30 Piante officinali, servono filiere e sinergie per trainare il settore
- 2023-01-30 "Grandi carenze e prezzi elevati sul mercato dello zenzero"
- 2023-01-30 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2023-01-27 Verdure invernali italiane destinate all'Europa, bene ma non benissimo
- 2023-01-27 Finocchio: anche a Lucera riflettori puntati su Ottaviano
- 2023-01-26 Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- 2023-01-26 Novità e proposte consolidate sul fronte varietale del pomodoro da mensa
- 2023-01-26 "Sul mercato dell’indivia belga, alcuni mesi positivi non compensano quelli negativi"