Le esportazioni spagnole di fragole sono cresciute del 30,3% dalla campagna 2006/07, passando da circa 183.000 tonnellate a 262.377 nella stagione 2011/12, da gennaio a giugno, periodo di raccolta della fragola a Huelva, principale provincia produttrice in Spagna.
L'aumento delle esportazioni è stato dovuto anche al generale aumento dei volumi raccolti. Dal 2006/07, la raccolta delle fragole a Huelva aumentata del 18,68%, passando dalle 254.968 ton di allora alle attuali 302.600 ton. Nei primi sei mesi dell'anno 2012, il picco delle esportazioni (36,2% del totale, per complessive 88.226 ton) si è collocato ad aprile.
Per quanto riguarda il lampone, nella stagione 2011/12 ne sono state esportate 9.580 tonnellate (sempre nel periodo da gennaio a giugno), mille in più rispetto alla campagna 2006/07. Le esportazioni di questo piccolo frutto costituiscono ben l'80% della produzione totale (11.010 ton). In cinque anni (dalla stagione 2006/07), le esportazioni spagnole di lampone sono aumentate di quasi il 20%.
In termini economici, l'aumento dei quantitativi esportati ha prodotto anche un aumento del valore. In particolare, l'export di fragole da gennaio a maggio 2012 ha generato 452,2 milioni di euro, con marzo come periodo di fatturazione più alto (156,4 milioni). Negli stessi 5 mesi, le esportazioni di lamponi hanno generato 67,3 milioni di euro, con aprile come periodo di massima importanza (17,3 milioni).
Principali destinazioni
Le imprese spagnole produttrici di piccoli frutti rossi stanno lavorando per rafforzare i legami con i clienti internazionali. L'Europa si è già consolidato come principale mercato di consumo per fragole e frutti di bosco provenienti da Huelva. Nella stagione 2011/12, la Germania è stato il primo acquirente di fragole della Huelva, assorbendo il 33,91% delle esportazioni totali di fragole, seguita da vicino dalla Francia (27,06%). Altre destinazioni sono state l'Italia (9,42%) e il Regno Unito (7,80%).
Per quanto riguarda il lampone, il Regno Unito ha assorbito il 33,64% delle esportazioni spagnole, seguito da Francia (17,70%) e Germania (21,87%). Huelva produce l'80-90% dei piccoli frutti rossi spagnoli, così come è anche il più grande esportatore del paese.
Circa il 50% dei membri dell'associazione Freshuelva dedica tutta o parte della sua produzione ai piccoli frutti di bosco, che hanno portato alla diversificazione del settore fragola di Huelva, il quale figura (con il 6,3% sul totale dell'export agroalimentare) al quinto posto nei principali prodotti di esportazione dell'Andalusia.
Fonte: Huelva Economía
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
+20% per quelle di lamponi
Spagna: le esportazioni di fragole segnano un +30,3% in cinque anni
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Uva da tavola e pesche, nettarine piatte: novità in vista
- 2023-02-03 La rete commerciale si costruisce anche partecipando alle fiere internazionali
- 2023-02-03 Piano di ripresa, aumento della produzione e disciplinare comune per i produttori francesi di kiwi
- 2023-02-03 "Vogliamo sviluppare le nostre esportazioni di mele biologiche"
- 2023-02-03 "Il mercato delle pere inizia l'anno con il botto"
- 2023-02-03 "I calibri e la qualità ne risentiranno sicuramente"
- 2023-02-03 Apo Conerpo annuncia l'avvio del programma europeo "Pears with love"
- 2023-02-03 Candonga Fragola Top Quality, la fragola premium tutta italiana
- 2023-02-03 Buon momento commerciale per la Melannurca Campana Igp
- 2023-02-03 "Il clima previsto da febbraio ad aprile avrà un profondo impatto su qualità e volumi di ciliegie"
- 2023-02-03 L'inflazione non ha fermato le vendite di kiwi
- 2023-02-02 Libano: valida opzione per la fornitura di uva da tavola e avocado per il mercato europeo
- 2023-02-02 "Se le vendite di mele biologiche non aumentano, non venderemo mai le nostre Jonagold"
- 2023-02-02 "Le mele turche sono state esportate soprattutto in India, Russia e Siria"
- 2023-02-02 Il Messico offre potenziale di crescita per l'industria del dattero
- 2023-02-02 Paniere Istat dei prezzi al consumo, ora c'è anche l'uva senza semi
- 2023-02-02 Kiwi, vendite in aumento del 20 per cento
- 2023-02-01 "Con la fragola Limvalnera possiamo rifornire i programmi del settore retail da ottobre a giugno"
- 2023-02-01 Presente e futuro dell'uva da tavola
- 2023-02-01 "In vista di San Valentino buona domanda di fragole e prezzi in aumento"