Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Ricerca: pomodori piu' resistenti ai parassiti grazie ad un carattere del pomodoro selvatico

Alcuni ricercatori hanno coltivato con successo pomodori più resistenti ai parassiti delle piante. Ci sono riusciti incrociando i pomodori tradizionali con quelli selvatici, i quali producono un anticorpo che risulta velenoso per i parassiti. I ricercatori hanno identificato i geni responsabili per la produzione di questa sostanza che aiuta le piante a difendersi dalle infestazioni e li hanno introdotti nelle piante di pomodoro da coltivazione commerciale.

Gli insetti infestanti più comuni per le piante dei pomodori sono aleurodidi (mosche bianche Bemisia, ndt), tetranichidi e afidi. Questi non solo divorano le foglie e i frutti presenti sulla pianta, ma sono anche portatori di fitopatie. Questi insetti nocivi possono causare danni economici di grande portata.

Per rendere i pomodori da coltivazione commerciale - in questo caso la varietà di pomodoro denominata "Moneymaker" - più resistenti ai parassiti, i ricercatori hanno "prelevato" il meccanismo naturale di difesa dalla varietà selvatica chiamata "Solanum Habrochaites" (originaria delle Ande) e lo hanno introdotto nei pomodori commerciali.


L'aspetto del pomodoro selvatico.

Successivamente, i ricercatori hanno verificato se le piante modificate risultavano più resistenti agli insetti, infestandole con aleurodidi delle serre. Dopo cinque giorni, è stato possibile riscontrare che il 70% degli insetti risultava deceduto.

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: