CORA SEEDS srl è una giovane azienda italiana che si dedica alla ricerca, alla produzione ed alla commercializzazione di sementi orticole professionali. Si avvale dell'impegno e delle energie di persone specializzate nel settore sementiero con più di 25 anni d'esperienza.
L'azienda ha la propria struttura a Cesena, patria delle produzione di semi di specie orticole nel mondo, dove nelle proprie strutture, serre, vivai e terreni svolge attività di breeding, valutazione e dimostrazione dei prodotti frutto dalle ricerca, settore su cui investe energie giorno dopo giorno. Il lavoro di miglioramento genetico viene svolto da un pool di breeder e biotecnologi che selezionano e costituiscono ibridi per il mercato italiano e per i vari mercati mondiali avvalendosi del supporto delle nuove biotecnologie e non solo.
Il team Cora Seeds.
Il livello professionale degli orticoltori è in continua evoluzione; pertanto, allo scopo di ottenere produzioni migliori in termini di qualità e di quantità e sempre più salutari, la ricerca di Cora Seeds si adopera per fornire prodotti sempre più all'avanguardia, in grado di soddisfare le esigenze dell'industria e degli orticoltori stessi.
I prodotti che Cora Seeds propone sono il risultato di un'intensa attività di ricerca e sperimentazione che assieme ai partners Pop Vriend Seeds e Agrisemen intende proporre al mercato italiano.
La gamma del catalogo 2013 è rivolta a diversi prodotti quali: cipolle, sedano, pomodoro da mensa e da industria, angurie, meloni, peperoni, brassiche, spinacio, fagiolino, basilico, mais dolce, melanzana, fagiolo piatto rampicante e prodotti per la produzione di baby leaf come rucole, biete, lattughino, oriental green.
Il catalogo generale (clicca qui) include: baby leaf, basilico, rucola, lattughino, fagiolo piatto rampicante, fagiolino e mais dolce (sviluppati insieme a Pop Vriend Seeds), lattuga (sviluppata insieme ad Agrisemen), melanzana, peperone, pomodoro da mercato fresco e da industria e sedano.
Altri prodotti sono raccolti in volumi specializzati. E' il caso della cipolla (clicca qui per il catalogo), articolo sul quale Cora Seeds ha scelto di investire economicamente ed energicamente sin dalla nascita attraverso i metodi più all'avanguardia nel settore della ricerca, anche per ciò che concerne anguria e melone (clicca qui per il catalogo), pomodoro da industria (clicca qui per il catalogo) e brassiche (clicca qui per il catalogo) gli anni passati hanno consentito a Cora Seeds di proporre oggi, al mercato, nuove varietà.
Tutto lo staff commerciale, gli agenti presenti nelle diverse aree del territorio e lo staff tecnico sono a Vostra disposizione per qualsiasi supporto tecnico e commerciale di cui Voi abbiate bisogno. Il catalogo contiene le informazioni per la giusta scelta varietale e le indicazioni necessarie al miglior utilizzo dei prodotti.
Cora Seeds si augura di poter contribuire ai Vostri migliori successi!
Per informazioni:
Email: info@coraseeds.com
oppure visitate il sito: www.coraseeds.com


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 "Il mercato dello zenzero resterà difficile nel secondo trimestre"
- 2023-03-24 I prezzi dei pomodori tornano al livello del 2022, mentre quelli delle fragole scendono alla media quinquennale
- 2023-03-24 Il pomodoro olandese registra a febbraio il picco di prezzo più alto in Ue
- 2023-03-24 Che ruolo hanno le erbe infestanti nella trasmissione del virus ToBRFV?
- 2023-03-24 "Abbiamo effettuato le nostre prime spedizioni in Ghana e Guinea"
- 2023-03-23 La risposta alla minaccia del ToBRFV è possibile?
- 2023-03-23 "In vista della Pasqua la domanda di asparagi supererà l'offerta"
- 2023-03-23 Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- 2023-03-22 Aggiunti 2,5 ettari di serra ai 6 esistenti
- 2023-03-22 "Con tali livelli di prezzo e vendite stiamo sperimentando una situazione eccezionale, ma anche necessaria"
- 2023-03-22 Le piogge in Perù complicano la fine della stagione dello zenzero
- 2023-03-22 Le carote vengono acquistate dal 79% delle famiglie italiane
- 2023-03-22 Soddisfacente performance commerciale per la zucchina siciliana bio
- 2023-03-21 "La superficie dell'aglio fresco si è ridotta del 20 per cento"
- 2023-03-21 Sono già disponibili i primi asparagi tedeschi da coltivazione coperta e riscaldata
- 2023-03-21 I primi peperoncini olandesi sono in anticipo
- 2023-03-20 Campagna "O Venite in Sicilia"
- 2023-03-20 Export carote, nel 2022 un calo del 20 per cento
- 2023-03-20 Nonostante il successo della stagione agricola, il fantasma delle perdite ha perseguitato i coltivatori
- 2023-03-20 "L'assenza di produzione di pomodori ha fatto aumentare la domanda"