In questi ultimi anni si sono diffuse, anche nel territorio del cuneese tradizionalmente vocato per la coltivazione di fragola, all'interno di aziende specializzate esperienze di produzione di fragola rifiorente in "fuori suolo". Si stima che, attualmente, la produzione di fragola rifiorente ottenuta adottando questo innovativo sistema di gestione interessi, a livello regionale, una superficie di c.a. 25 – 30 ettari. Le indicazioni che scaturiscono dal territorio evidenziano un interesse crescente verso questo sistema di coltivazione anche alla luce delle recenti restrizioni di impiego che hanno subito, in particolare in questi ultimi anni, alcuni agrofarmaci di sintesi impiegati al suolo in fase di pre-trapianto per contenere lo sviluppo di patogeni tellurici agenti di alterazioni dell'apparato radicale.
Nelle varie realtà aziendali sono state applicate soluzioni tecniche molto diversificate; in alcune realtà sono stati adottati sistemi produttivi altamente tecnologici caratterizzati però da costi di gestione tendenzialmente elevati. In altre aziende la coltivazione della fragola fuori terra è stata realizzata facendo ricorso a sistemi produttivi a basso input tecnologico tali da consentire all'azienda di contenere i costi di gestione ed assicurare una corretta realizzazione dell'investimento produttivo.
Parallelamente a quanto avviene in Piemonte, ed in particolare nella Provincia di Cuneo, in altre aree fragolicole del nord Italia, in particolare nelle aree di fondovalle del Trentino e nella zona del veronese, questa tecnica di gestione della fragola ha subito, in questi ultimi anni, una profonda evoluzione offrendo oggi soluzioni alternative di particolare interesse caratterizzate altresì da medio contenuti investimenti economici in fase di avvio.
Per cercare di fornire ai produttori e tecnici locali alcune informazioni utili per l'impostazione di un moderno sistema di coltivazione in fuori suolo il CReSO ed il servizio tecnico dell'Agenzia 4 A della Coldiretti di Cuneo hanno promosso, a livello territoriale, questo momento di confronto tra operatori di settore richiamando l'attenzione su questa realtà in continua evoluzione.
L'incontro tecnico si terrà giovedì 6 dicembre a Boves (provincia di Cuneo) presso il teatro Borelli (p.zza Borelli in prossimità della sede municipale di Boves) con inizio alle ore 9,00.
Clicca qui per scaricare la locandina.
Nella mattinata verranno presentati, da parte del responsabile tecnico di settore del CReSO dr. Michele Baudino , i risultati di un biennio di attività di coltivazione di fragola in fuori suolo adottando sistemi di produzione semplificati. Da parte del dr Simone Marchisio tecnico Agenzia 4 A Coldiretti Cuneo verranno approfonditi alcuni aspetti relativi all'evoluzione che il sistema di coltivazione in fuori suolo potrà avere nei prossimi anni a livello territoriale.
Si integreranno, in questo contesto alcune riflessioni che il dr Stefano Corrà presenterà ai partecipanti inerente l'esperienza e l'evoluzione che questo sistema produttivo ha evidenziato in questi anni nel veronese.
Considerando che la gestione del fuori suolo non può prescindere dalla valutazione di impatto ambientale legata al recupero dello sgrondo ed al suo riutilizzo si è ritenuto opportuno affiancare, alle relazioni tecnico agronomiche sopra citate alcune esperienze di produzione in "fuori suolo" relativamente alla gestione dello sgrondo (dr Gilardi Giovanna - AGROINNOVA Torino) maturate nell'ambito di un progetto ValPomadi e dell'impiego di substrati repressivi in fuori suolo (dr Massimo Pugliese - AGRINNOVA progetto ricerca Agrobiocat Regione Piemonte).
L'invito è esteso a tutti i fragolicoltori e tecnici della zona.
Contatti:
Dott. Agron. Michele Baudino
Responsabile Sezione Orticoltura, Fragola e Piccoli Frutti
CReSO - Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'Ortofrutticoltura piemontese
Tel./fax: (+39) 0171 388880
Cell.: (+39) 335 7537126
Email: michele.baudino@cresoricerca.it
Web: www.cresoricerca.it


Avvisi
La clessidra








Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Boves (CN), giovedi 6 dicembre 2012 ore 9.00
"CReSO: incontro tecnico "La coltivazione della fragola in fuori suolo: esperienze e prospettive"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days