

Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Universita' di Bari - A.A. 2012/2013 - Crediti: 60
Master di I livello in salute, sicurezza alimentare e politiche relative per l'area mediterranea
Sono aperte le iscrizioni al Master di I livello in "Salute, sicurezza alimentare e politiche relative per l'area mediterranea - HEFSA" di durata annuale (Anno Accademico 2012/2013 presso l'Università "Aldo Moro" di Bari per un totale di 60 crediti formativi).
Clicca qui per scaricare un documento con tutte le informazioni sul Master.
La "Health and Food Safety" deve garantire una minima protezione da malattie e stili di vita scorretti. La corretta nutrizione, derivante dalla disponibilità di cibo prodotto in modo eco-sostenibile e alimenti preparati e conservati adeguatamente, è in grado non solo di prevenire l'insorgenza di malattie, ma anche di promuovere il buono stato di salute.
Obiettivo del Master è la formazione di figure professionali con competenze nel settore agrario e medico-biologico, che possano operare nell’intera area mediterranea in Enti pubblici e privati, strutture sanitarie, industrie agro-alimentari, laboratori di analisi, aziende agrarie, e suggerire ai propri governanti opportune modifiche delle regolamentazioni vigenti inerenti: l’insegnamento e la conoscenza delle migliori modalità di produzione, conservazione ed utilizzazione delle produzioni agrarie e degli alimenti, il rilievo di patologie legate a malnutrizione per difetto o per eccesso, l’analisi comparata delle abitudini e dell’organizzazione alimentare; inoltre, tali figure dovranno essere in grado di promuovere corrette strategie di politica agraria, socio-sanitaria, alimentare e nutrizionale.
Il Master è rivolto ad un’ampia fascia di soggetti connotati da differenti bisogni formativi secondo le aspettative di impiego e del grado di formazione posseduto. Essi sono giovani laureati non ancora inseriti nel mondo del lavoro, specialisti di discipline collaterali che vogliano integrare le proprie conoscenze scientifiche e l’originaria specializzazione, funzionari e dirigenti della sanità pubblica e di strutture sanitarie private, dei Ministeri dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, Ordini professionali, industrie agro-alimentari.
Quindi, il Master offre un’offerta didattica diversificata, con un corso completo di 60 CFU e, in aggiunta, tre moduli didattici per discenti interessati a specifiche tematiche: "La dieta mediterranea" (15,5 CFU); "La qualità delle produzioni agrarie ed analisi degli alimenti" (15 CFU); "La difesa dei prodotti agricoli ed alimentari da agenti biotici e abiotici" (13,5 CFU).
Il percorso formativo, caratterizzato da lezioni frontali, seminari, stage e visite d’istruzione guidate, è completamente realizzato da Docenti delle Università di Bari e Foggia ed esperti del settore medico-biologico e agro-alimentare.
Per maggiori informazioni:
Coordinatore: Prof. Luigi Ricciardi
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Facoltà di Agraria
Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti – Di.SSPA
Tel.: +39 0805443001
Email: luigi.ricciardi@uniba.it
Sede didattica: Comunità delle Università Mediterranee - C.U.M.
Segreteria:
Tel.: +39 0805442479
Email: presidente@cum.uniba.it
Email: info@cmungo.org
Web: www.cmungo.org
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 Al via oggi Cibus Connecting Italy
- 2023-03-29 Fioritura del mandorlo al nord: incontro tecnico in campo
- 2023-03-29 Fruitimprese Veneto: convegno "L'impresa del futuro - Ortofrutta - Le nuove sfide"
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold