Al via con il 1° novembre 2012 la competizione nazionale "Sfida all'Ultima Sporta" promossa dall'Associazione dei Comuni Virtuosi, con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e dell'Anci che si concluderà il 30 aprile 2013 che vede protagonisti 14 comuni italiani con una buona pagella in raccolta differenziata.
Si tratta della prima iniziativa realizzata in Italia che vede un totale complessivo di 170.000 cittadini impegnati a ridurre il consumo usa e getta -a partire dallo shopper- con la collaborazione di oltre 130 punti vendita tra supermercati e negozi del piccolo commercio locali e per ben sei mesi.
Clicca qui per scaricare la locandina.
Ottima la risposta dei punti vendita della DO nei 14 comuni che hanno aderito al 90% dichiarandosi disponibili a fornire i dati richiesti per tutta la durata delll'iniziativa. Tra i partecipanti i pdv di Coop , Conad, Ali Supermercati, Despar, Basko, A&O, IN's, Crai, Eurospin, Unes, Carrefour, Famila, Tigros, Bricoman.
In questo caso si potrà davvero affermare che ogni azione conta perché il comune che registrerà più acquisti effettuati nei negozi aderenti senza consumo di sacchetti usa e getta nell'arco di sei mesi -dal 1 novembre 2012 al 30 aprile 2013- si aggiudicherà il premio di 20.000 euro offerto complessivamente da tre sponsor: Banca Marche, sponsor principale, Fra Production/Ecottonbag e Novamont.
Per poter partecipare gli enti locali dovevano aver raggiunto non meno del 60% di raccolta differenziata nel 2011 e avere una popolazione compresa tra gli 8000 e i 17000 abitanti. L'iniziativa partecipa alla terza edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti SERR che avrà luogo dal 17 al 25 novembre in tutta Europa. Da quest'anno tutte le iniziative dei project developers italiani oltre a concorrere al Premio Europeo hanno la possibilità di essere selezionate anche per il Premio Nazionale Italiano.
Il comune vincitore utilizzerà il premio per progetti di riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici locali, per l'efficientamento energetico o per progetti che prevedono la riduzione del consumo di plastica all'interno dei locali scolastici o mense.
Questi i comuni in competizione che cercheranno di aggiudicarsi i 20.000 euro in palio: Inzago MI, Vanzago VA, Caronno Pertusella VA ,Vaprio D'Adda MI in Lombardia, Chiampo VI, Noventa PD, Rubano PD, Teolo PD in Veneto, Nonantola MO e Sorbolo PR per l'ER, Prata PN e Azzano Decimo PN per il FVG, Santena TO e Corridonia MC rispettivamente per il Piemonte e le Marche.
"Questa iniziativa vuole dimostrare che per orientare i nostri stili di vita verso una maggiore sostenibilità ambientale serve un lavoro di squadra e a lungo termine. Tutti i soggetti che possono ridurre il proprio impatto ambientale, dalle istituzioni alle aziende ai cittadini devono assumersi il compito di fare la propria parte senza attendere oltre. E' necessario fare il possibile per rallentare il degrado dei sistemi naturali del pianeta per le future generazioni e investire nella loro educazione ambientale. Ecco perché il montepremi andrà alla scuola locale, un settore pubblico in cui si è invece progressivamente disinvestito", spiegano gli organizzatori.
Per le scuole è in partenza con il primo dicembre un'iniziativa collaterale Premio Nazionale Sfida all'ultima Sporta nelle scuole che mette in palio 3.000 euro per la squadra che otterrà il miglior punteggio a livello nazionale. Le squadre possono essere formate da ragazzi che frequentano gli istituti scolastici di un comune che gareggiano con squadre di altri comuni. Anche qui viene incentivato l'acquisto senza sacchetto monouso, vince infatti la squadra che raccoglie a livello nazionale il maggiore numero di scontrini di supermercato senza addebito di usa e getta su base pro-capite.
L'iniziativa è promossa all'interno del progetto di Porta la Sporta (www.portalasporta.it/index.htm) che mira a diffondere consapevolezza tra i diversi pubblici che vengono contattati sull'urgenza di cambiare modelli di consumo che non tengono conto che viviamo in un unico pianeta dalle risorse finite e che dilapidano più risorse di quelle che i sistemi naturali siano in grado di rigenerare.


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Chi acquista senza chiedere il sacchetto usa e getta fa vincere 20.000 euro alla scuola locale!
"Al via con il 1° novembre in 14 comuni la "Sfida all'ultima sporta"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca