Al via al Centro Lingotto Fiere di Torino, il Salone del Gusto e Terra Madre, la più importante e prestigiosa fiera del settore alimentare. All'evento, organizzato da Slow Food Italia, per la prima volta al Salone è presente il Consorzio di tutela dell'Arancia di Ribera DOP.
La partecipazione alla manifestazione fieristica, organizzata dall'Ente di Sviluppo Agricolo della regione siciliana, e grazie al progetto finanziato dal MIPAAF, Gestione ex Agensud, nell'ambito del programma a favore delle produzioni mediterranee di qualità, costituisce una ottima opportunità per il rilancio e valorizzazione dell'Arancia di Ribera DOP.
"E' una grande vetrina – afferma Giuseppe Pasciuta, Presidente del Consorzio di tutela – sulla quale puntiamo molto per far conoscere le nostre varietà di arancia prodotte con il marchio DOP".
"Il Consorzio - sostiene Pasciuta - partecipa con un preciso scopo, puntare sulle caratteristiche di pregio che contraddistinguono la nostra arancia, come strumento strategico per la valorizzazione di questo prodotto, che ogni anno acquisisce una crescente rilevanza, differenziandosi qualitativamente dalle produzioni simili".
"Sono inoltre convinto - aggiunge - che le produzioni d'eccellenza assumono oggi una funzione strategica per l'intero territorio, e noi vogliamo mantenere la nostra identità di piccoli produttori di qualità e differenziare non solo il prodotto, ma l'intero suo territorio di produzione, sia in termini economici che di immagine".
Vi aspettiamo al Padiglione 3/3C stand 102.
Per maggiori informazioni:
Consorzio di Tutela Arancia di Ribera DOP Riberella
Via Quasimodo
92016 Ribera (AG)
Tel./fax: (+39) 0925 561511
Email: info@riberella.it
Web: www.riberella.it


Avvisi
La clessidra








Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Torino, dal 25 al 29 ottobre 2012
L'Arancia di Ribera DOP al Salone Internazionale del Gusto di Torino
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-28 "C'è stata un'ottima domanda per le arance siciliane, che importiamo solo da Ribera"
- 2023-03-28 Una campagna agrumi con pochi volumi, ma che si difende bene soprattutto all'estero
- 2023-03-27 Campagna difficile per l'arancia Tarocco
- 2023-03-24 In Marocco le piogge arrivano giusto in tempo per migliorare i calibri degli agrumi tardivi
- 2023-03-23 Il raccolto di agrumi non è stato influenzato dalle forti piogge e le inondazioni in Perù
- 2023-03-22 "Nonostante il calo dei volumi di agrumi in Marocco, stiamo procedendo bene"
- 2023-03-21 "Una ripresa sul mercato del lime a causa del calo nell'offerta"
- 2023-03-21 Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- 2023-03-20 A gennaio e febbraio 2023 il volume di arance importate dall'Ue è salito del 76,6 per cento
- 2023-03-20 "Gli spagnoli possono richiedere qualsiasi accertamento"
- 2023-03-17 700mila spremute di Arancia Rossa IGP nei McCafè
- 2023-03-17 Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- 2023-03-17 La stagione di esportazione degli agrumi riflette il perdurare di un ambiente operativo difficile
- 2023-03-16 Agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera
- 2023-03-15 Il Bergamotto di Reggio Calabria incuriosisce e conquista la tv coreana
- 2023-03-15 "Il cambiamento climatico colpisce tutti i coltivatori e tutti i raccolti, tranne gli agrumicoltori egiziani"
- 2023-03-14 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola
- 2023-03-14 Nonostante il ritiro del prodotto dal mercato, l'arancia Maltese della Tunisia resta molto popolare
- 2023-03-13 Perché produrre in biologico: le domande dei produttori e dei consumatori
- 2023-03-13 "La ricerca di prodotti convenienti e il clima freddo favoriscono le vendite di agrumi"