Bandiera arancione per essersi distinta nell'eccellente offerta turistica e nella qualità della sua accoglienza, Leonessa, delizioso paesino in provincia di Rieti, dove Rinascimento e Barocco si incontrano nei caseggiati del centro storico, il 13 e 14 ottobre festeggia la patata. Fritta, "rescallata" o unita all'impasto per gli gnocchi, il tubero che a Leonessa si distingue nella produzione, grazie alle particolari condizioni climatiche e ambientali dell'altopiano che lo rendono qualitativamente superiore, sarà il protagonista di tutto il week end leonessano, dove per l'occasione verrà premiata la patata più grande.
La preparazione degli gnocchi
In molti, tutti volontari, si stanno già mobilitando a trasformare gli oltre 100 quintali di tubero in gustosissimi gnocchi al tartufo e al sugo di castrato mentre altri 50 quintali serviranno a realizzare le "patate rescallate", cioè lessate e ripassate in padella con pancetta e salsiccia. Per i più piccini tante patatine fritte negli enormi padelloni posizionati nella piazza centrale. Sarà allestita anche una Mostra-mercato dei prodotti tipici e dell'artigianato: salumi, formaggi, farro, miele, tartufi, funghi, dolci e ancora, articoli in legno e ferro battuto, quadri, merletti e ceramiche tutti rigorosamente fatti a mano da abili ed esperti artigiani. Lo stand più bello, scelto dalle votazioni dei turisti, riceverà un premio.
150 quintali di patate e la sagra sarà servita a Leonessa dal 13 al 14 ottobre. Ma il paese reatino, merita di essere visitato anche per le sue bellezze. Città d'arte e di montagna ne ha molte di cui godere. Adagiato a circa mille metri di quota in un'ampia conca all'interno degli Appennini, ha mantenuto infatti l'aspetto di una cittadina medievale: massicci portici sulla piazza principale, nella quale si trova la bella fontana Farnesiana commissionata da Margherita d'Austria e nobili palazzetti del XVI e XVII secolo. Tra i suoi monumenti più significativi le chiese di Santa Maria del Popolo, di San Francesco e San Pietro, nonché nel Santuario di San Giuseppe, nativo del luogo e protettore del paese. Per chi ama lo sport e la natura sono possibili escursioni in mountain bike e trekking di vari livelli.
Le due giornate dedicate al gusto saranno accompagnate da musica e dalla presenza eccezionale di Luciano Lembo, artista a 360 gradi: il suo spettacolo è un contenitore di monologhi, gags, imitazioni, canzoni e tanto coinvolgimento col pubblico.


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca
- 2023-02-22 Novelfarm, organizzatori soddisfatti
- 2023-02-21 Pacciamature biodegradabili: un convegno per fare il punto della situazione