Il marzo più secco degli ultimi 59 anni, il giugno più piovoso, piogge e allagamenti autunnali, hanno causato una riduzione di oltre il 50% del raccolto inglese di frutta e verdura.
I supermercati del Regno Unito si trovano dunque a corto di alcuni tipi di frutta e ortaggi a causa del clima di quest'anno. In alcuni casi sono stati costretti a segnalare la cosa nei propri reparti ortofrutticoli, scusandosi per la mancata disponibilità del prodotto.
Nel frattempo, questa situazione si è riflessa sui prezzi; per esempio, un mazzo di carote da Tesco è già aumentato del 50%, arrivando 0,90 sterline (1,11 euro). Ulteriori aumenti di prezzo potrebbero essere dannosi sia per il settore retail che per l'agricoltura, per non parlare di determinati fasce sociali. I nuovi dati di FareShare mostrano che i redditi inferiori hanno portato le famiglie a tagliare il consumo di ortofrutta di quasi un terzo sulla scia della recessione e dell'aumento dei prezzi alimentari, limitandosi ad appena la metà delle 5 porzioni al giorno raccomandate per una dieta salutare.
Per quanto riguarda la scarsità di prodotto, un portavoce della catena Asda ha dichiarato: "Stiamo lavorando duramente con i nostri produttori per dar loro una sostenibilità a lungo termine. In caso di raccolti danneggiati seriamente dalle condizioni climatiche, abbiamo rivisitato le nostre specifiche per aiutare i coltivatori inglesi a vendere quanto più prodotto possibile nei nostri negozi. Mantenere i prezzi bassi per i nostri clienti è davvero importante, ora come non mai, e ci impegneremo a continuare così".
Sui potenziali aumenti dei prezzi alimentari, Sainsbury's - la terza catena per importanza nel Regno Unito - ha dichiarato: "Non possiamo dire alcunché sui prezzi futuri. Continuiamo a fare offerte del tipo "mix and match" nel reparto ortofrutta quali "due a 3 sterline (3,71 euro)". Continuiamo a lavorare con produttori e coltivatori inglesi per ottenere il massimo dal raccolto. Abbiamo preso la decisione di cambiare radicalmente il nostro approccio nell'acquistare ortofrutticoli inglesi a seguito del clima stagionale insolito di quest'anno".
Ora sugli scaffali dei supermercati si potranno trovare carote nodose, patate storte, zucchine deformate e cavolfiori scolorati. Rivedendo gli standard sull'aspetto estetico dei prodotti freschi, Sainsbury's ha deciso di porre in vendita, nei suoi 1.012 negozi, tutta quella frutta e verdura che normalmente sarebbe tornata indietro.
"Questo vuol dire che ci sarà un po' più di fango sui piselli o che le fragole saranno un po' più piccole rispetto al solito, ma i nostri consumatori hanno accettato questa idea e la condividono," ha detto Judith Batchelar, direttore di Sainsbury's food.
"Il tempo incerto ha lasciato gli agricoltori con raccolti di frutta e verdura buona ma 'brutta' oppure con macchie e imperfezioni. Ci stiamo impegnando ad utilizzare tutta la frutta e verdura che corrisponde alle norme e che abbia un buon sapore e speriamo che i clienti ci aiuteranno ad utilizzare la maggior parte del raccolto britannico, nonostante l'aspetto insolito", ha aggiunto la Batchelar
Altri supermercati, inclusi Morrisons e Waitrose, hanno dichiarato che anche loro potrebbero modificare i propri standard.
L'azione di Sainsbury's ha incontrato il favore degli attivisti della difesa del cibo e dei poveri, che da tempo sostengono come rifiutare prodotti buoni sulla base di un criterio estetico piuttosto che per motivi nutrizionali è sbagliato e provoca un aumento dei prezzi. La Soil Association, che stabilisce le norme delle produzione biologica, ha stimato che circa il 20-40% di alcuni tipi di frutta e verdura britannica viene rifiutata a causa della forma o del colore irregolare, questo persino prima di arrivare nei negozi.
"E' ora che i supermercati si sveglino e capiscano la necessità di ridurre lo spreco di cibo, accettando frutta e verdura buona ma con forme irregolari. Non bisogna tornare indietro a quando si buttava via un'enorme quantità di cibo semplicemente perche non corrispondeva a specifici standard estetici", Vicki Hird, un attivista di Friends of the Earth land, ha dichiarato.
La produzione di frutta e verdure nel Regno Unito è disciplinata dalla normativa dell'Unione Europea ma i supermercati obbligano i produttori a presentare prodotti che corrispondono a livelli estetici più elevati, ciò comporta che, spesso, del cibo perfettamente commestibile, venga rigettato.
Il gelo, vento, pioggia e siccità possono scolorire ed ammaccare i prodotti ma non ne modificano le proprietà nutritive. Secondo gli attivisti, la richiesta dei supermercati di prodotti ad alta qualità estetica aumenterebbe il costo del cibo visto che gli agricoltori sono costretti a chiedere p prezzi più alti per i prodotti accettabili per poter sbarcare il lunario.
Una ricerca condotta l'anno scorso dalla Wrap (government's waste reduction body) dimostra che la recessione ha incoraggiato i supermercati a ridurre lo spreco di cibo. Secondo Wrap, ogni anno le famiglie inglesi buttano via quasi 7,2 m tonnellate di cibo un calo del 13% o di 1,1m tonnellate rispetto al 2007.
Fonti: dailymail.co.uk; guardian.co.uk; aiol.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
"Regno Unito: i supermercati sono a corto di ortofrutticoli e ripiegano su frutta e ortaggi "brutti"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 Gli elevati prezzi delle verdure determinano rincari per gli alimenti in Svezia
- 2023-03-17 Il dilemma del pack: sostenibilità, praticità, tecnologia
- 2023-03-17 Anche sul punto vendita il Servizio di Prima Classe di VIP
- 2023-03-14 "Prediligere il contenuto rispetto a un freddo e austero bollino da 0,99 euro"
- 2023-03-13 Una nuova catena di prodotti ortofrutticoli locali
- 2023-03-10 "Collaborare con la GDO è possibile, ma serve una solida organizzazione"
- 2023-03-06 "Ci sono catene che non capiscono l'aumento dei prezzi, e preferiscono avere gli scaffali vuoti"
- 2023-03-03 Il volantino dei supermercati: gioie e dolori
- 2023-02-24 "Sciopero dell'acquisto: può esercitarlo solo il consumatore, non sia un'imposizione"
- 2023-02-23 Il supermercato online Tulips acquisisce un'altra azienda
- 2023-02-21 Si alza il livello del commercio ortofrutticolo europeo
- 2023-02-20 Logistica automatica per l'ortofrutta di Conad
- 2023-02-20 Nuove varietà di mele: la collaborazione con la GDO arma vincente per il successo
- 2023-02-14 Dopo la crisi dei prezzi di gennaio per eccesso produttivo, a febbraio c'è forte carenza di verdure
- 2023-02-10 Il "tradimento" dell'importazione dall'estero
- 2023-02-03 Gianni Cavalieri è il nuovo presidente di Despar Italia
- 2023-02-02 Despar e ALDI partecipano di nuovo all'iniziativa "Arance Rosse per la Ricerca"
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong
- 2023-01-25 "Grazie al nostro sofisticato sistema logistico, siamo diventati leader di mercato nella categoria della vendita online in Norvegia"