Ottimizzare l'impiego dei rispettivi patrimoni informativi per accrescere la trasparenza dei mercati e migliorare l'informazione. Ma anche favorire una maggiore conoscenza delle dinamiche in atto, sia in Italia che all'estero, attraverso l'interazione degli strumenti di rilevazione dei prezzi.
Sono alcune delle finalità dell'accordo siglato tra Unioncamere e Ismea (Istituto per i servizi di mercato agricolo alimentare). Un'intesa realizzata nell'ottica della proficua collaborazione tra enti istituzionalmente gestori di strumenti utili alle imprese del sistema agroalimentare.
L'accordo tra Unioncamere e Ismea prevede più in dettaglio l'ottimizzazione dell'attività di rilevazione dei prezzi nazionali ed esteri, la progettazione e realizzazione di analisi strumentali alle esigenze informative delle imprese e la messa a punto di un sistema di monitoraggio dei mercati, anche ai fini una corretta applicazione dell'art. 62 del decreto liberalizzazioni sui tempi certi di pagamento, che ha introdotto una nuova disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari.
"Riteniamo - spiega Arturo Semerari, Presidente dell'Ismea - che grazie a questo accordo e con il prezioso contributo del sistema camerale l'intera gamma dei nostri strumenti potrà essere valorizzata e messa a disposizione di un più ampio numero di imprese. Sicuramente è un'opportunità in più per le aziende che non sono sempre nelle condizioni di comprendere appieno il mercato in cui operano né di valutarne l'evoluzione ".
"Grazie all'accordo con Ismea - ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello - il sistema camerale sarà ancora più capace di rispondere ai bisogni delle imprese agricole, a sicuro vantaggio della correttezza e della trasparenza del mercato. Intendiamo impegnarci a fondo per dare piena applicazione alle norme del decreto liberalizzazioni sui tempi certi del pagamento e, al tempo stesso, promuovere la nascita presso le Camere di commercio di punti di facilitazione e di informazione per l'accesso al credito delle imprese agricole".


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- 2023-03-23 Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
- 2023-03-23 Azienda olandese amplia il team di vendita e aggiunge prodotti esotici alla sua gamma
- 2023-03-21 "In quanto piccola cooperativa, possiamo essere una valida alternativa per i coltivatori indecisi"
- 2023-03-20 Apeo, una storia lunga oltre 40 anni
- 2023-03-16 Ilenio Bastoni torna nel mondo cooperativo romagnolo
- 2023-03-16 "Be Fruity!" Il tour estivo che promuove l’ortofrutta
- 2023-03-14 "Nel telefono ho più foto di peperoni che non di mio figlio di due anni"
- 2023-03-13 PNRR: continua la formazione per le PMI interessate a coglierne le opportunità
- 2023-03-10 Un nuovo progetto per far incontrare domanda e offerta di lavoro
- 2023-03-10 Per le vaschette in cartone una Filiera democratica garantita
- 2023-03-10 Si sviluppa il progetto "Regina di Puglia" dedicato all'uva da tavola
- 2023-03-08 Tutte le aziende agricole latinoamericane Fyffes sono iscritte a programmi di parità di genere
- 2023-03-08 "La nostra sfida: far lavorare diversi produttori secondo una dinamica comune"
- 2023-03-07 Abbandonare la plastica negli imballaggi alimentari è davvero un gigantesco errore?
- 2023-03-07 "Serve un serio patto tra GDO e produttori per aumentare i consumi di ortofrutta"
- 2023-03-06 "Occorre produrre quel che vuole il consumatore, non quel che vogliamo noi"
- 2023-03-06 "Il consumatore è stato e rimane la chiave del nostro processo di ricerca e sviluppo"
- 2023-03-03 Spazio ai giovani: Andrea Pignato è il nuovo direttore commerciale
- 2023-03-02 "Fare affari con i produttori iraniani è del tutto normale"