

Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Spagna, 11 e 12 ottobre 2012
Visite guidate agli impianti di cachi e melograno
Anche quest'anno, il COVIL-Consorzio Vivaisti Lucani di Scanzano Jonico, (provincia di Matera), organizza in Spagna, dall'11 al 12 ottobre 2012, due giornate tecniche su cachi (nella foto qui sopra, la varietà "Rojo Brillante", la più diffusa in Spagna) e melograno.
Impianto di melograno, varietà "Mollar de Elche", presso un'azienda agricola di Elche (Alikante-Spagna).
L'iniziativa, rivolta ai tecnici, frutticoltori e operatori commerciali, prevede visite guidate presso impianti commerciali delle due specie fruttifere, ancora definite "minori" in Italia, diventate di grande interesse economico in alcune aree della Spagna come Valencia e Elche-Alicante.
Frutti di cachi "Rojo Brillante", in contenitori alveolati, dopo il trattamento di detannizzazione con anidride carbonica. "Rojo Brillante" è una pianta che, al terzo anno, produce da 25 a 30 kg di frutto.
Grazie alla gentile disponibilità di alcuni operatori del posto, con cui il CO.VI.L è in contatto da alcuni anni, è possibile percorre le tappe della filiera di produzione, dall'impianto alla lavorazione e confezionamento dei prodotti.
Visita guidata, organizzata dal Consorzio Vivaisti Lucani a settembre 2011, di una delegazione di frutticoltori lucani e pugliesi, presso una struttura di lavorazione del melograno ad Elche (Alikante-Spagna).
Esistono in Italia, soprattutto nel Meridione, condizioni pedo-climatiche ottimali per lo sviluppo della coltivazione di cachi e melograno. Come per tutte le specie fruttifere, anche per queste ultime, la scelta oculata dell'area vocata, del portinnesto, della varietà, la corretta applicazione delle tecniche di produzione, sono tutti fattori fondamentali per il conseguimento di risultati produttivi soddisfacenti.
Foto sotto: visita guidata, organizzata dal Consorzio Vivaisti Lucani a settembre 2011, di una delegazione di frutticoltori lucani e pugliesi in un campo di cachi, varietà "Rojo Brillante", presso un'azienda agricola di Alginet (Valencia-Spagna).
Per maggiori informazioni:
Dott. Vito Vitelli
CONSORZIO VIVAISTI LUCANI
Via Enrico Mattei, 28
75020 Scanzano Jonico (MT)
Tel./Fax: (+39) 0835 954775
Cell.: (+39) 339 2511629
Email: covilvivai@libero.it
Web: www.covilvivai.com
Blog: vitovitelli.blogspot.it
Vito Vitelli (a sinistra nella foto), direttore tecnico del Consorzio Vivaisti Lucani e coordinatore delle visite guidate. Molto importante, nella fase preliminare, acquisire informazioni sulle tecniche di produzione da coloro che hanno già maturato esperienze di campo.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca
- 2023-02-22 Novelfarm, organizzatori soddisfatti
- 2023-02-21 Pacciamature biodegradabili: un convegno per fare il punto della situazione
- 2023-02-17 Fondazione Edmund Mach: il prof. Basso e la lezione sull'agricoltura digitale