Un pedaggio per entrare nella parte alta dell'Amiata in tempo di "fungate" e di castagnatura? L’idea sembra avere molti sostenitori, perché non appena, sul far dell'autunno, si ha notizia della famosa fungata, un'orda di vandali scatenati invade il bosco.
"Il monte Amiata – commenta il professor Gaetano Pedone, esperto di ambiente e di frutti del bosco – viene in men che non si dica, trasformato in "discarica" e diventa "un’autostrada". La distruzione di funghi che non si riconoscano come mangerecci, è sotto gli occhi di tutti. In questi giorni ogni metro di bosco è calpestato, quasi tutti i funghi che non siano porcini sono schiacciati o divelti: amanite muscarie (tossiche), amanite verne (velenose), boletus regius (buon commestibile), boletus eritropus (mangereccio), ecc".
La furia dei vandali si abbatte indiscriminatamente su funghi buoni che non si riconoscono come tali e quelli non commestibili. "Si vede gente – racconta Pedone – che scompagina col bastone tutte le foglie e l’eventuale micelio sottostante. E addirittura, c’è chi ha visto usare il rastrello per spostare il fogliame sotto il quale si dovrebbero trovare i funghi. Con quali conseguenze possiamo immaginarlo".
Ma per le modalità di raccolta si segnalano irregolarità e illegalità evidenti. "Perché alcuni – dice Pedone – usano buste o borse di plastica che sono vietatissime, per riporre i funghi trovati. Ma non solo. Scompaiono in un batter d’occhio porcini col cappello di 1-2 centimetri, mentre la dimensione minima è di 4 cm. Amanite cesaree, cioè gli eccellenti cucchi, come si chiamano in montagna, che si presentano come ovuli, vengono scavate e raccolte, mentre la legge vieta la raccolta se sono ancora chiuse".


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 Un vivaio orticolo tutto al femminile da 100 milioni di piante l'anno
- 2023-03-29 La stagione del peperone siciliano
- 2023-03-29 "La tenerezza degli asparagi francesi è ancora più accentuata nelle Cevenne"
- 2023-03-29 La crescita dei tassi d'interesse mette a rischio lo sviluppo delle aziende sane
- 2023-03-29 Situazione critica per melanzane, cetrioli e zucchine di Almeria
- 2023-03-29 I peperoni vengono acquistati dal 62% delle famiglie italiane
- 2023-03-28 "I prodotti di nicchia come il radicchio rosso beneficiano delle esportazioni di peperoni negli USA"
- 2023-03-28 "Abbiamo iniziato la campagna di quest'anno con una domanda di carote bio superiore all'offerta e prezzi elevati"
- 2023-03-28 Delhi Defense, un nuovo standard per il futuro dello zucchino
- 2023-03-28 In Egitto la raccolta dell'aglio inizia con una domanda normale
- 2023-03-28 "In Spagna non c'è ancora traccia del rapido declino dei prezzi delle verdure che si rileva nei Paesi Bassi"
- 2023-03-28 Tutte le novità sul fronte del basilico
- 2023-03-28 Zucchine chiare e tonde andamento regolare, in difficoltà quelle scure
- 2023-03-28 Radice di prezzemolo e sedano rapa: due referenze da incrementare per la prossima campagna invernale
- 2023-03-27 "La produzione forzata di rabarbaro entra nel clou, proprio in tempo per la Pasqua"
- 2023-03-27 La Spagna ridurrà la sua superficie coltivata ad aglio di quasi il 20 per cento
- 2023-03-27 "Prevediamo abbondanti volumi di lattuga Sucrine e Romana"
- 2023-03-27 "La scorsa settimana il prezzo dei porri è calato, ma in questa stagione non saranno economici"
- 2023-03-24 "Il mercato dello zenzero resterà difficile nel secondo trimestre"
- 2023-03-24 I prezzi dei pomodori tornano al livello del 2022, mentre quelli delle fragole scendono alla media quinquennale